Ælfflæd di Mercia

Ælfflæd di Mercia
Regina consorte di Northumbria
PadreOffa di Mercia
MadreCynethryth
ConsorteÆthelred I di Northumbria (792)
Menzione di Ælfflaed nell'Anglo-Saxon Chronicle.

Ælfflæd (Elfleda) era una delle figlie di Offa di Mercia e Cynethryth .

Nel 770 compare con suo padre, sua madre e suo fratello Ecgfrith come testimone di una carta con la quale Uthred, re di Hwicce, concede dei privilegi all'ealdorman Æthelmund[1].

Nel 787 compare con sua madre, suo fratello e due sorelle come testimone di una carta con la quale suo padre conferma dei privilegi all'abate ed al capitolo della chiesa di St. Peter a Chertsey; qui è menzionata come virgo — non sposata.[2]

È possibile che fosse la figlia di Offa la cui proposta di matrimonio con Carlo il Giovane provocò una disputa fra Carlo Magno e Offa intorno agli anni 789-790.

Il 29 settembre 792 sposò Æthelred I di Northumbria a Catterick.[1] In questa occasione è indicata come "regina", il che ha suggerito a taluni storici che fosse stata precedentemente sposata con un re, forse uno dei predecessori di Æthelred[3].


Note

  1. ^ a b PASE Index of Persons, su pase.ac.uk. URL consultato il 26 dicembre 2023.
  2. ^ Electronic Sawyer, su esawyer.lib.cam.ac.uk. URL consultato il 26 dicembre 2023.
  3. ^ The Anglo-Saxon chronicle, Routledge, 1996, ISBN 978-0-415-92129-9.

Bibliografia

  • David P. Kirby, The earliest English kings, Unwin Hyman, 1991, ISBN 978-0-04-445692-6.
  • Mercia: an Anglo-Saxon kingdom in Europe, collana Studies in the early history of Europe, Continuum, 2001, ISBN 978-0-8264-7765-1.
  • Alex Woolf, From Pictland to Alba: 789 - 1070, collana The new Edinburgh history of Scotland, Repr, Edinburgh Univ. Press, 2010, ISBN 978-0-7486-1234-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ælfflæd of Mercia