Étienne-Auguste Krier

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento pittori francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Étienne-Auguste Krier (Mareuil-sur-Ay, 11 febbraio 1875 – Rambouillet, 26 novembre 1953) è stato un pittore francese.

Biografia

Scatola per tavolozze di colori di Étienne Auguste Krier

Figlio di Henri Auguste Krier e Marie Louise Dupuis,[1] Étienne-Auguste Krier studiò pittura presso Léon Bonnat e cominciò ad esporre al Salon dal 1904.[2]

Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, sposò Marcelle Lambrette il 30 luglio 1914 e cinque giorni dopo fu arruolato e assegnato al 48º reggimento di fanteria. Nell'ottobre dello stesso anno fu inviato al fronte. Promosso a caporale e poi sergente telegrafista, Krier disegnò e dipinse durante tutto il conflitto, utilizzando una vasta gamma di tecnice e materiali: matita, inchiostro, acquerello su fogli sciolti, in quaderni e su altri supporti. Alcune delle opere realizzate in trincea furono commissionate da superiori per allegare a rapporti, ma la gran parte della produzione artistica era destinata alla moglie, anch'essa pittrice, a cui dedicò la maggior parte dei suoi acquerelli e delle piccole tele. Nelle sue opere immortalò la vita militare, scorci del fronte e scene belliche.

Dopo essere stato congedato nel settembre 1918, tornò a Parigi e cominciò a insegnare storia.

Ricevette una menzione d'onore nel 1920, una medaglia d'argento nel 1924, il premio dell'associazione degli studenti di Bonnat nel 1930, il premio Rosa-Bonheur nel 1932, la medaglia d'oro nel 1934 e una medaglia di bronzo all'esposizione internazionale del 1937.

Morì a Rambouillet all'età di 78 anni.

Galleria d'immagini

  • Telegrafista, acquerello su carta
    Telegrafista, acquerello su carta
  • Puligny, 10 marzo 1918
    Puligny, 10 marzo 1918
  • Soldati tornano dalle trincee all'alba (1915)
    Soldati tornano dalle trincee all'alba (1915)

Note

  1. ^ archives.marne.fr, https://archives.marne.fr/ark:/86869/sj206w9bdkgx/f2185e72-96c6-4bec-bf55-72d361ca3ee0 Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 15 febbraio 2024.
  2. ^ Base Salons, su salons.musee-orsay.fr. URL consultato il 15 febbraio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Étienne-Auguste Krier
Controllo di autoritàVIAF (EN) 313569190
  Portale Biografie
  Portale Grande guerra
  Portale Pittura