ʿAbd al-Qāhir al-Baghdādī

Abbozzo
Questa voce sull'argomento matematici arabi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Abū Manṣūr ʿAbd al-Qāhir ibn Ṭāhir ibn Muḥammad ibn ʿAbd Allāh al-Tamīmī al-Shāfʿī al-Baghdādī (in arabo أبو منصور عبدالقاهر ابن طاهر بن محمد بن عبدالله التميمي الشافعي البغدادي?) (Baghdad, 980 circa – 1037) è stato un matematico arabo.

Matematico ed eresiologo, conosciuto per il suo trattato al-Takmīla fī l-ḥisāb, che contiene i risultati della teoria dei numeri, oltre a commenti sulle opere di al-Khwārizmī attualmente perdute e per il suo libro al-Farq bayn al-Firaq (Scismi e sette mussulmane) in cui esamina 72 sette dal punto di vista dell'ortodossia sunnita.

Biografia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento biografie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Teorie matematiche

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento biografie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Opere

  • Uṣūl al-Dīn
  • al-Farq bayna l-firaq
  • al-Takmīla fī l-ḥisāb
  • Kitāb fī l-Misah (opera minore sulle distanze, le aree e i volumi)

Collegamenti esterni

  • (EN) ʿAbd al-Qāhir al-Baghdādī, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 27356820 · ISNI (EN) 0000 0000 8106 5084 · BAV 495/121410 · CERL cnp01390195 · LCCN (EN) n79085063 · GND (DE) 102370370 · BNF (FR) cb15085201m (data) · J9U (ENHE) 987007257064905171
  Portale Biografie
  Portale Islam
  Portale Matematica