1,2-difenossietano

Abbozzo
Questa voce sull'argomento composti aromatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
1,2-Difenossietano
Formula molecolare dell'1,2-difenossietano
Formula molecolare dell'1,2-difenossietano
Cristalli dell'1,2-difenossietano
Cristalli dell'1,2-difenossietano
Nome IUPAC
2-fenossietossibenzene
Abbreviazioni
DPE
Nomi alternativi
Etano 1,2-difenossido
Etere glicole difeniletilenico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC14H14O2
C6H5-O-CH2-CH2-O-C6H5
Massa molecolare (u)214,25976[1]
AspettoPolvere cristallina bianca
Numero CAS104-66-5
Numero EINECS203-224-9
PubChem7713
SMILES
C1=CC=C(C=C1)OCCOC2=CC=CC=C2
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acqua20,6[2]
Temperatura di fusione93 °C (366 K) [3]
Tensione di vapore (Pa) a 298[2] K3,14 * 10−4 [2]
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P--- [4]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'1,2-difenossietano è un etere con due anelli benzenici. Ha formula molecolare C14H14O2 ed è un solido cristallino bianco a temperatura ambiente.

Sintesi

Si può sintetizzare facendo reagire l'1,2-dibromoetano con il fenolo. In questo modo si innesca una sostituzione nucleofila.

Spettri

Spettro IR

Lo stesso argomento in dettaglio: Spettroscopia infrarossa.

Spettro di massa

Lo stesso argomento in dettaglio: Spettrometria di massa.

Note

  1. ^ PubChem
  2. ^ a b c ChemID
  3. ^ Sigma Aldrich
  4. ^ Sigma Aldrich; rev. del 28.11.2012

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1,2-difenossietano
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia