154 a.C.

III secolo a.C. · II secolo a.C. · I secolo a.C.
Anni 170 a.C. · Anni 160 a.C. · Anni 150 a.C. · Anni 140 a.C. · Anni 130 a.C.
158 a.C. · 157 a.C. · 156 a.C. · 155 a.C. · 154 a.C. · 153 a.C. · 152 a.C. · 151 a.C. · 150 a.C.

Il 154 a.C. (CLIV a.C. in numeri romani) è un anno del II secolo a.C.

154 a.C. negli altri calendari
Calendario gregoriano154 a.C.
Ab Urbe condita600 (DC)
Calendario armenoN.D.
Calendario bengaleseN.D.
Calendario berbero797
Calendario bizantino5355 — 5356
Calendario buddhista391
Calendario cinese2543 — 2544
Calendario coptoN.D.
Calendario ebraico3606 — 3607
Calendario etiopicoN.D.
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

N.D.
N.D.
2948 — 2949
Calendario islamicoJāhiliyya
Calendario persianoN.D.

Eventi

  • Lucio Postumio Albino (morto prematuramente e quindi sostituito da Manio Acilio Glabrione), Quinto Opimio diventano consoli della Repubblica romana.
  • Le insegne romane entrano per la prima volta in Gallia. Quando l'esercito di Roma, guidato dal console Quinto Opimio, sarà impegnato nel sud della Gallia ad ingaggiare la prima delle campagne contro le tribù celto-liguri, spina nel fianco della città Massalia, amica dei romani.
  • Rivolta del regno di Wu contro la Dinastia Han.

Nati

Morti

  • Tiberio Sempronio Gracco, militare e politico romano (n. 220 a.C.)
  • Lucio Postumio Albino, politico romano