Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi

Al-Mas'udi immaginato dallo scultore austriaco Emmerich Alexius Swoboda con una statua affacciata sul lato destro della Bellariastraße, sul tetto del Museo di storia naturale di Vienna.

Abū al-Ḥasan ʿAlī al-Masʿūdī (Baghdad, 897 – al-Fustat, 957) è stato uno storico, geografo e viaggiatore arabo.

Biografia

Abū al-Ḥasan ʿAlī al-Masʿūdī (in arabo ﺍﺑﻮ ﺍﻟﺤﺴﻦ ﻋﻠﻲ المسعودي ?) è stato il più celebre enciclopedista del X secolo, il secolo che viene considerato l'apogeo della cultura arabo-islamica.

Il suo Murūj al-dhahab, tradotto con una certa approssimazione Le praterie d'oro,[1] restò fino a metà del XV secolo il manuale di riferimento di geografi e storici di lingua araba e di lingua persiana.

Al-Mas'ūdī - che si vantava di discendere da ʿAbd Allāh b. Masʿūd, uno dei più importanti Compagni del profeta Maometto - effettuò numerosi viaggi attraverso il mondo islamico e al di fuori di esso: da al-Andalus alla Russia, dall'India alla Cina. È definito dagli storici "l'Erodoto arabo" per la sua capacità di analisi, di riflessione e di spirito critico, anche se non sempre esente da partigianeria e da carenze informative.[2][3]

Nella sua opera enciclopedica, venata da un deciso sentimento sciita, tratta del mondo fin dall'epoca della sua pretesa creazione e termina con la storia del Califfato di al-Muttaqi (947). Analizza la storia, la religione e la geografia, basandosi su testi antichi, anche non musulmani, dalla Siria, dall'Egitto, dalla Persia, dall'India e dalla Transoxiana.

Opere

Gli sono attribuite oltre 20 opere, molte delle quali sulla religione islamica e le eterodossie presenti nella Dār al-Islām, ma molte di esse sono perdute.

Il mondo visto da al-Masʿūdī.

Il suo maggior lavoro sembra essere stato quello degli Akhbār al-zamān (“Le notizie del tempo”), in 30 volumi. Il lavoro - che sembra fosse un'enciclopedia dello scibile dei suoi tempi - parlava non solo di storia politica, ma anche delle realizzazioni dell'ingegno umano. Un manoscritto di un solo volume sarebbe conservato a Vienna e, se tale manoscritto è genuino, è tutto ciò che rimane di quest'opera imponente.
Al-Masʿūdī lo fece seguire dal Kitāb al-awsaṭ (“Libro di mezzo”), spesso descritto come un sunto dell'opera precedente. Sicuramente esso era una cronologia storica degli avvenimenti e un suo manoscritto (relativo ancora una volta a un singolo volume) è conservato nella Bodleian Library della Oxford University.
Le praterie d'oro - di cui sono conservati vari manoscritti - sono state tradotte in francese da Barbier de Meynard e da Pavet de Courteille fra gli anni 1861 e 1877[4] e negli anni settanta e sono state riviste dal grande arabista Charles Pellat.
Al-Masʿūdī scrisse anche un al-Tanbīh wa l-ashrāf, ossia "L'osservazione e le cose celebri" (in arabo التنبیه والاشراف?), che costituiva un quinto circa dei Murūj. Esso fu terminato poco prima della sua morte.

Masʿūdī affermò che «solo la logica (kalām[5]) può riconciliare in pieno ragione e fede», fatto che gli costò 10 anni d'esilio al Cairo.

Note

  1. ^ In realtà "Il crivello dell'oro".
  2. ^ Al Masudi, in History of Islam.
  3. ^ (HY) Aram N. Ter-Ghevondyan, Արաբական Ամիրայությունները Բագրատունյաց Հայաստանում (The Arab Emirates in Bagratuni Armenia), Yerevan, Armenian SSR, Armenian Academy of Sciences, 1965, p. 15.
  4. ^ Murūj al-dhahab, ed. C. Barbier de Meynard e A. Pavet de Courteille, Parigi, Imprimerie Imperiale, 1861-1877, 9 voll.
  5. ^ Quindi, in realtà, la teologia dogmatica.

Bibliografia

  • (EN) Ahmad Shboul, Al-Mas’udi and His World: A Muslim Humanist and His Interest in Non-muslims, New York, Ithaca Press, 1978, ISBN 0-903729-34-2.
  • (EN) Charles Pellat, «Masʿūdī», in The Encyclopaedia of Islam, 2ª ed., Leida, 2004 [1950].
  • (UK) Диба Юрій. Агіографічне джерело повідомлення ал-Мас'уді про споруди, вшановувані у слов'ян // Actes testantibus. Ювілейний збірник на пошану Леонтія Войтовича / Відпов. редактор Микола Литвин (Україна: культурна спадщина, національна свідомість, державність. Збірник наукових праць. Вип. 20. Інститут українознавства ім. І. Крип’якевича НАН України). — Львів, 2011. — С.254-88.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi

Collegamenti esterni

  • al-Mas῾ūdī, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Michelangelo Guidi, al-MAS‛ŪDĪ, Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn al-Ḥusain, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934. Modifica su Wikidata
  • al-Mas'udi, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. Modifica su Wikidata
  • (EN) John A. Haywood, al-Masʿūdī, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Abu al-Hasan 'Ali al-Mas'udi, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Al-Mas'udi, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • Masʿūdī, Murūj al-dhahab, 9 voll., ed. Charles Barbier de Meynard e Abel Pavet de Courteille, Parigi, Imprimerie Impériale, 1861-77, vol. V, 222, 223, 224-5 e 242-6.
    • Vol. I di 9, su archive.org.
    • Vol. II di 9, su archive.org.
    • Vol. III di 9, su archive.org.
    • Vol. IV di 9, su archive.org.
    • Vol. V di 9, su archive.org.
    • Vol. VI di 9, su archive.org.
    • Vol. VII di 9, su archive.org.
    • Vol. VIII di 9, su archive.org.
    • Vol. IX di 9, su archive.org.
  • musicologie.org Scritti di musicologia di Abu al-Hasan 'Alī al-Masʿūdī. Fonti, edizioni, bibliografia, note (in francese).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 188451064 · ISNI (EN) 0000 0001 0779 1886 · CERL cnp00404505 · LCCN (EN) n79074487 · GND (DE) 119185598 · BNE (ES) XX854752 (data) · BNF (FR) cb12015979m (data) · J9U (ENHE) 987007256717805171
  Portale Biografie
  Portale Islam
  Portale Storia