Agnes Sigurðardóttir

Abbozzo
Questa voce sull'argomento vescovi islandesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Agnes Sigurðardóttir
vescovo della Chiesa luterana
 
Incarichi attuali
  • Vescovo d'Islanda
Incarichi ricoperti
  • Parroco di Hvanneyri (1986-1994)
  • Parroco e decano di Bolungarvíkur (1994-2012)
 
Nato19 ottobre 1954 (69 anni) a Ísafjörður
Ordinato presbitero20 settembre 1981
Consacrato vescovo24 giugno 2012
 
Manuale

Agnes Margrétardóttir Sigurðardóttir (Ísafjörður, 19 ottobre 1954) è una vescova luterana islandese, vescovo d'Islanda e primate della Chiesa nazionale d'Islanda.

Prima donna vescovo a capo della Chiesa d'Islanda, è in carica dal 2012.[1][2]

Biografia

Figlia di un pastore luterano e di un'ostetrica, si è laureata in Teologia (Candidatus theologiæ) presso l'Università d'Islanda nel 1981, anno della sua ordinazione sacerdotale. Ha tre figli (due femmine e un maschio) ed è nonna.[1][2]

È stata consacrata vescovo nell'Hallgrímskirkja, a Reykjavík, il 24 giugno 2012.[3]

Onorificenze

Dama di Gran Croce dell'Ordine del Falcone - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di Gran Croce dell'Ordine del Falcone
«Per il rispetto e la leadership negli affari della Chiesa e della vita religiosa»
— 2012

Note

  1. ^ a b Islanda, prima donna vescovo della chiesa evangelica, su vaticaninsider.lastampa.it (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2012).
  2. ^ a b First woman to be elected bishop takes office today | Þjóðkirkjan, su web.archive.org, 20 febbraio 2013. URL consultato il 26 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2013).
  3. ^ First woman to be elected bishop takes office today, dal sito della Chiesa nazionale d'Islanda, su www2.kirkjan.is. URL consultato il 3 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2013).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agnes Sigurðardóttir

Collegamenti esterni

  • (IS) Pagina sul sito Trúin og lífið, su tru.is. URL consultato il 3 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2012).
  • (EN) First Icelandic woman Bishop, in Lögberg-Heimskringla - The Icelandic Community Newspaper, 1º agosto 2012, p. 7, su lh-inc.ca. URL consultato il 22 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).

Predecessore Vescovo d'Islanda Successore
Karl Sigurbjörnsson 2012in carica -
  Portale Biografie
  Portale Cristianesimo