Agnese di Francia (1171-1240)

Agnese di Francia
Basilessa dei Romei
In carica1180/83 –
1185
PredecessoreMaria d'Antiochia
SuccessoreMargherita d'Ungheria
Nascita1171
Morte1240
Casa realeCapetingi
PadreLuigi VII di Francia
MadreAdèle di Champagne
ConiugiAlessio II Comneno
Andronico I Comneno
Teodoro Brana
FigliBranaina (moglie di Narjot de Toucy)
Re di Francia - Capetingi

Ugo Capeto (~940-996)
Figli
Roberto II (972-1031)
Enrico I (1008/1010-1060)
Filippo I (1052-1108)
Figli
Luigi VI (1081-1137)
Figli
Luigi VII (1120-1180)
Figli
Filippo II (1165-1223)
Luigi VIII (1187-1226)
Luigi IX (1214-1270)
Filippo III (1245-1285)
Filippo IV (1268-1314)
Luigi X (1289-1316)
Giovanni I (1316-1316)
Filippo V (1293-1322)
Figli
Carlo IV (1294-1328)
Figli
  • Bianca

Anna di Bisanzio, il cui nome di battesimo era Agnès di Francia (11711240), è stata un'imperatrice bizantina. Basilissa dei Romei (Imperatrice d'Oriente) in quanto era moglie di Alessio II Comneno e, successivamente, di Andronico I Comneno e di Teodoro Brana.

Biografia

Per riallacciare i legami con l'occidente la madre di Alessio II, Maria, pensò di far sposare il figlio - che aveva solo dieci anni - con la principessa francese Agnese, figlia di Luigi VII di Francia (1137-1180).

Costei arrivò a Costantinopoli nell'estate del 1179, portata da una flotta di navi genovesi sotto il capitanato di Baldovino Guercio.[1] Nel 1180 furono celebrate le nozze tra Alessio II Comneno e Agnese.

Quando, nel 1183, Alessio II fu spodestato e poi assassinato da Andronico I Comneno, la giovane fu obbligata ad andare sposa a questi. L'evento fu aspramente criticato dallo storico Niceta Coniata, che ebbe dure parole per Andronico. Nel 1193 divenne l'amante di Teodoro Brana, che era signore di Adrianopoli, e successivamente lo sposò. Morì nel 1240.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Filippo I di Francia Enrico I di Francia  
 
Anna di Kiev  
Luigi VI di Francia  
Berta d'Olanda Fiorenzo I d'Olanda  
 
Gertrude Billung  
Luigi VII di Francia  
Umberto II conte di Savoia Amedeo II di Savoia  
 
Giovanna di Ginevra  
Adelaide di Savoia  
Giselle di Borgogna Guglielmo I di Borgogna  
 
Etiennette de Longuy  
Agnese di Francia  
Stefano II di Blois Tebaldo III di Blois  
 
Gersenda del Maine  
Tebaldo II di Champagne  
Adele d'Inghilterra Guglielmo I d'Inghilterra  
 
Matilde delle Fiandre  
Adèle di Champagne  
Enghelberto II d'Istria Enghelberto I d'Istria  
 
Hedwig di Eppenstein  
Matilda di Carinzia  
Uta di Passau Ulrich I, conte di Passau  
 
Adelaide di Frantenhausen  
 

Note

  1. ^ Bernardo e Salem Maragone, Annales Pisani pp. 68-9 dall'ed. Gentile; Ottobono, Annales Genuenses, anno 1179.

Bibliografia

  • Niceta Coniata, Grandezza e catastrofe di Bisanzio, Milano, Mondadori, 1994, ISBN 88-04-37948-0.
  • Paolo Cesaretti, L'impero perduto : vita di Anna di Bisanzio, una sovrana tra Oriente e Occidente, 1ª ed., Mondadori, 2006, ISBN 88-04-52672-6, OCLC 75714659.
  • Charles Diehl, Figure bizantine, collana ET.Biblioteca, traduzione di M. S. Ruffolo, introduzione di Silvia Ronchey, Torino, Einaudi, 2007 [1927], ISBN 978-88-06-19077-4, OCLC 799807274.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anna di Bisanzio
Controllo di autoritàVIAF (EN) 285302685 · ISNI (EN) 0000 0003 9149 2989 · BAV 495/376182 · CERL cnp01100073 · LCCN (EN) n82139920 · GND (DE) 132979128 · BNF (FR) cb15556924p (data)
  Portale Biografie
  Portale Bisanzio