Albagiara

Disambiguazione – Se stai cercando il cognome italiano, vedi Alba (cognome).
Albagiara
comune
(IT) Albagiara
(SC) Ollàsta
Albagiara – Stemma
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sardegna
Provincia Oristano
Amministrazione
SindacoMarcello Pilloni (lista civica) dall'11-10-2021
Territorio
Coordinate39°47′13.93″N 8°51′42.34″E39°47′13.93″N, 8°51′42.34″E (Albagiara)
Altitudine215 m s.l.m.
Superficie8,87 km²
Abitanti234[1] (31-1-2024)
Densità26,38 ab./km²
Comuni confinantiAles, Assolo, Genoni (SU), Gonnosnò, Mogorella, Usellus, Villa Sant'Antonio
Altre informazioni
Cod. postale09090
Prefisso0783
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT095003
Cod. catastaleA126
TargaOR
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 252 GG[3]
Nome abitanti(IT) albagiaresi
(SC) ollastesus/albagiaresus
Patronosan Sebastiano
Giorno festivo20 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Albagiara
Albagiara
Albagiara – Mappa
Albagiara – Mappa
Posizione del comune di Albagiara all'interno della provincia di Oristano
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Albagiara (Ollasta in sardo[4]) è un comune italiano di 234 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Storia

Albagiara fu in passato denominata Ollastra Usellus[5] (già comune autonomo dal 1861 al 1927), per essere poi aggregata ad Usellus[6]. Riacquistò l'autonomia nel 1959 con la denominazione di Ollasta (L.R. n. 1)[7], poi mutata in Albagiara nel 1964 (L.R. n. 9).

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune di Albagiara sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 ottobre 1992.[8] Lo stemma si blasona:

«partito: il primo, di azzurro, all'albero di ulivo, di verde, fruttato di dodici di nero, fondato sulla pianura di verde e sormontato da un sole d'oro; il secondo, d'oro, a otto tortelli di rosso, 1, 2, 2, 2, 1. Ornamenti esteriori da Comune.»

Monumenti e luoghi d'interesse

Siti archeologici

Nel territorio di Albagiara sono presenti cinque nuraghi:

  • Nuraghe Bingias
  • Nuraghe Furisinu
  • Nuraghe Lea
  • Nuraghe Lussorio
  • Nuraghe Porcili

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[9]

Lingue e dialetti

La variante del sardo parlata ad Albagiara è il campidanese occidentale.

Economia

La sua economia si basa sulle attività agricole (oliveti) e sulla lavorazione del legno.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 gennaio 2024.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 14, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ Angius, p. 999.
  6. ^ R.D. 19 agosto 1927, n. 1652
  7. ^ Legge Regionale 1/1959, su regione.sardegna.it. URL consultato il 29 marzo 2020.
  8. ^ Albagiara, decreto 1992-10-17 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato.
  9. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia

  • Vittorio Angius, Luciano Carta (a cura di), Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento. Icnhusa-Ozieri (PDF), Nuoro, Ilisso Edizioni, 2006, pp. 999-1000, ISBN 978-88-89188-89-7. URL consultato il 29 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2016).
  • Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
  • Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007. URL consultato il 5 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2012).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Albagiara
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Albagiara

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.albagiara.or.it. Modifica su Wikidata
  • Albagiara, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.
  Portale Italia
  Portale Sardegna