Albert Brülls

Abbozzo calciatori tedeschi
Questa voce sull'argomento calciatori tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Albert Brüells
Brülls (accosciato, secondo da sinistra) al Brescia nella stagione 1966-1967
Nazionalitàbandiera Germania Ovest
Peso72 kg
Calcio
RuoloMezzala
Termine carriera1972
Carriera
Giovanili
  Borussia M'gladbach
Squadre di club1
1955-1962  Borussia M'gladbach163 (38)
1962-1965  Modena63 (7)
1965-1968  Brescia64 (6)
1968-1970  Young Boys? (?)
1970-1972Bandiera non conosciuta VfR Neuss64 (18)
Nazionale
1959-1966Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest25 (9)
Carriera da allenatore
1968-1970  Young Boys
1970-1972Bandiera non conosciuta VfR Neuss
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoInghilterra 1966
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Albert Brülls (Anrath, 26 marzo 1937 – Neuss, 28 marzo 2004) è stato un calciatore e allenatore di calcio tedesco, di ruolo mezzala.

Biografia

È deceduto per malattia il 28 marzo 2004, due giorni dopo il suo sessantasettesimo compleanno[1].

Alla sua memoria gli è stata intitolata nella sua città natale Anrath in una nuova area, una strada: Albert - Brülls - Straße. Anche nelle immediate vicinanze dello stadio del Borussia Mönchengladbach c'è una strada intitolata a lui.[senza fonte]

Carriera

Club

È stato anche capitano[senza fonte] del Borussia Mönchengladbach tra 1955 e 1962 giocando 160 partite in Oberliga. Durante questo periodo egli ha condotto la squadra alla conquista nel 1960 del suo primo trofeo nazionale, vincendo la Coppa di Germania nel 1960. È poi diventato uno dei primi tedeschi a giocare per un club al di fuori della Germania, trasferito alla squadra italiana del Modena dietro pagamento di 100.000 marchi.[senza fonte] È poi passato al Brescia ottenendo subito la promozione in Serie A, con le rondinelle ha disputato tre stagioni, per poi passare in Svizzera allo Young Boys Berna infine, è tornato in Germania come giocatore allenatore del VfR Neuss, dove ha concluso la sua carriera.

Nazionale

Ha giocato 25 volte per la sua Nazionale, comprese le partite ai Mondiali 1962 e 1966.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Borussia Monchengladbach: 1960-1961

Note

  1. ^ (DE) Albert Brülls nach schwerer Krankheit verstorben, NGZ online vom 29. März 2004

Collegamenti esterni

  • (EN) Albert Brülls, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Albert Brülls (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Albert Brülls (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Albert Brülls, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Albert Brülls, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania. Modifica su Wikidata
  • (DE) Albert Brülls, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Albert Brülls, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (EN) Albert Brülls, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Albert Brülls, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 15836098 · ISNI (EN) 0000 0000 2046 3070 · GND (DE) 128974303
  Portale Biografie
  Portale Calcio