Alex Perolli

Abbozzo calciatori albanesi
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio albanesi e calciatori albanesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Alex Perolli
NazionalitàBandiera dell'Albania Albania
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Carriera
Squadre di club1
1948-1949  Sturm Graz? (?)
Carriera da allenatore
1949-1951  Chinotto Neri
1951-1952  Chinotto NeriGiovanili
1954-1955  Avellino
1955  Casertana
1961  Montréal Concordia[1]
1962  Montréal Cantalia
1962-1963  Del Duca Ascoli
1963Bandiera non conosciuta Montréal SC
1964  Montréal Italica
1966  Toronto Inter-Roma
1966-1967  Veracruz
1967-1968  Monterrey
1968  Serbian White Eagles
196?Bandiera non conosciuta Toronto Greeks
1970  Rochester Lancers
1974-1975  L.A. Aztecs
1975  S.A. Thunder
1980  Rochester Lancers
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alex Perolli, conosciuto in Italia e Messico come Skender Perolli[2] (14 luglio 1923 – 5 marzo 1994[3]), è stato un calciatore e allenatore di calcio albanese, benché alcune fonti lo riportino anche come italiano[2], canadese[2] e austriaco[4].

Carriera

Dopo aver giocato con gli austriaci dello Sturm Graz, Perolli lasciò il calcio giocato ed all'età di 26 anni divenendo allenatore. Iniziò ad allenare il Chinotto Neri nella stagione 1949-50, in Promozione Laziale. Rimase a Roma fino alla fine del torneo 1951-52, quando era il responsabile del settore giovanile del club capitolino.

Nella stagione 1954-1955 allena gli italiani dell'Avellino, club militante nella quarta serie, ottenendo l'undicesimo posto nel Girone H.[5] Nel 1955 è invece alla guida della Casertana.[5]

Trasferitosi in Canada, guidò alcuni club di Montréal. Tra il 1962 ed il 1963 è in Italia alla guida del Del Duca Ascoli, squadra militante in Serie C, portando con sé dal Canada anche alcuni giocatori di origine italiana come Nevio Varglien.[2] L'esperienza viene ricordata come negativa e si concluse con la sollevazione dall'incarico, sostituito da Alfredo Notti.[2][6]

Tornato in Canada, allena nella ECPSL nel 1964 il Montréal Italica, venendo sostituito a stagione in corso da Aldo Cecchi[7], e nel 1966 il Toronto Inter-Roma, anche lì sostituito a stagione in corso da Ostap Steckiw.[8][9] Lasciato il Canada, trasferì in Messico per allenare il Veracruz con cui ottenne il quattordicesimo posto della Primera División 1966-1967.

Nella stagione 1967-1968 è alla guida del Monterrey, sempre in Messico, con cui ottiene la salvezza alla penultima giornata di campionato.[4]

Nel 1968 ritorna in Canada, ove guiderà i Serbian White Eagles ed i Toronto Greeks.

Nella stagione 1970 Perolli diviene l'allenatore dei Rochester Lancers, militanti nella NASL. Nel corso della stagione viene sollevato dall'incarico e sostituito inizialmente con il dirigente dei Lancers Charles Schiano[10] e poi con Salvatore De Rosa.[11]

Nella stagione 1974 Perolli diviene l'allenatore dei Los Angeles Aztecs con cui vince il campionato NASL battendo in finale ai rigori i Miami Toros.[12]

La stagione seguente diviene l'allenatore del San Antonio Thunder, con cui chiuse l'annata con l'ultimo posto della Central Division.

Nella stagione 1980 ritorna alla guida dei Rochester Lancers con cui chiuse l'annata con l'ultimo posto della Eastern Division della National Conference.

Palmarès

Allenatore

Los Angeles Aztecs: 1974

Note

  1. ^ (EN) 1961 Season, su thecnsl.com. URL consultato il 7 maggio 2022.
  2. ^ a b c d e Una caricatura di allenatore e tre canadesi da burletta., su Ithacaeditoriale.it. URL consultato il 7 maggio 2022.
  3. ^ Soccer for Dummies, New York, John Wiley & Sons, 2008, ISBN 1118053575.
  4. ^ a b (ES) La década de 1960: el Ascenso Definitivo de Monterrey, su Museodefutbol.com. URL consultato l'8 maggio 2022.
  5. ^ a b Caserta-Avellino: andata e ritorno, su Casertanalive.com. URL consultato l'8 maggio 2022.
  6. ^ Lutto Ascoli: è scomparso Marino Rossetti, terzino sinistro della Del Duca anni '60, su Cronachepicene.it. URL consultato il 7 maggio 2022.
  7. ^ (EN) thecnsl.com, https://thecnsl.com/2023/03/29/1964-montreal-italica/ Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 29 agosto 2023.
  8. ^ (EN) 1966 Season, su thecnsl.com. URL consultato il 7 maggio 2022.
  9. ^ (EN) 1966 Toronto Inter-Roma, su thecnsl.com. URL consultato il 30 agosto 2023.
  10. ^ Rochester Lancers Rosters, su Nasljerseys.com. URL consultato il 5 agosto 2016.
  11. ^ Sal DeRosa, su Naslsoccer.blogspot.it. URL consultato il 25 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2014).
  12. ^ (ES) PREVIO CAMPEONES: LOS ANGELES AZTECS GANAN 1974 TITULO EN PENALES, su Nasl.com. URL consultato il 18 gennaio 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alex Perolli

Collegamenti esterni

  • Alex Perolli, su Calciozz.it. URL consultato il 24 giugno 2014.
  • Alex Perolli, su Naslsoccer.blogspot.it. URL consultato il 24 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2014).
  Portale Biografie
  Portale Calcio