Ammiccamento

Abbozzo anatomia
Questa voce sull'argomento anatomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Ammiccamento

L'ammiccamento in campo medico è la chiusura involontaria e veloce delle palpebre seguito dalla riapertura delle stesse.

Tipologia

Il riflesso di ammiccamento è quando l'ammicamento è dovuto all'avvicinarsi di un oggetto all'occhio, come meccanismo di difesa incontrollabile dell'essere umano.

L'ammicamento mandibolare, chiamato anche fenomeno di Marcus-Gunn, è una forma particolare, in cui occhio e mandibola sono collegate.

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Voci correlate

  • Fenomeno di Marcus-Gunn
  • Occhio
  • Palpebra
  • Riflesso di ammiccamento

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ammiccamento

Collegamenti esterni

  • (EN) blinking, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina