Amorpha fruticosa

Abbozzo fabaceae
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amorfa fruticosa
Infiorescenza
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùAmorpheae
GenereAmorpha
SpecieA. fruticosa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùAmorpheae
GenereAmorpha
SpecieA. fruticosa
Nomenclatura binomiale
Amorpha fruticosa
L.

Il falso indaco (Amorpha fruticosa L.) o indaco bastardo è una pianta della famiglia delle Fabacee[1].

Descrizione

La pianta ha portamento arbustivo, foglie composte imparipennate, simili a quelle della robinia, con la quale viene confusa anche se priva di spine, e fiori abbondanti, di colore violetto e ricchi di polline, riuniti in racemi terminali. I frutti sono piccoli legumi.

Distribuzione e habitat

Di origine nordamericana, la pianta si è acclimatata molto bene in Italia, tanto da occupare svariati ambienti e diventare spesso infestante. Vegeta rigogliosa in luoghi soleggiati, sopporta bene il freddo.

Usi

È una pianta tintoria e mellifera, visitata dalle api, cui fornisce in abbondanza polline e nettare da cui si ricava un ottimo miele.[2]

Il legno è molto flessibile e resistente, pertanto viene utilizzato per la costruzione di piccole serre.

Note

  1. ^ (EN) Amorpha fruticosa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16 aprile 2023.
  2. ^ Miele friulano di Amorpha fruticosa, su ersa.fvg.it. URL consultato il 30 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amorpha fruticosa
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Amorpha fruticosa
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica