Angela Schirò

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Angela Schirò

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato23 marzo 2018 –
12 ottobre 2022
LegislaturaXVIII
Gruppo
parlamentare
Partito Democratico
CircoscrizioneEstero - Europa
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico
ProfessioneDocente

Angela Schirò (Gernsbach, 5 aprile 1985) è una politica italiana.

Biografia

Nata in Germania da genitori arbëreshë originari di Piana degli Albanesi [1], dopo essersi diplomata al liceo di Gernsbach, Angela Schirò ha completato un corso di laurea all'Università Albert Ludwig di Friburgo. Il suo semestre all'estero la portò a Roma e Murcia come parte del programma Erasmus. Questa esperienza all'estero ha rafforzato la sua posizione europeista.[senza fonte]

Ritornata in Germania, si stabilita a Karlsruhe e ha insegnato fino al 2018 italiano, spagnolo, storia e studi sociali presso la scuola Fritz Erler di Pforzheim.

Attività politica

Nel maggio 2016, insieme ad altre parti interessate, ha fondato l'associazione locale PD Karlsruhe.[2]

Per le elezioni politiche del 2018, Angela Schirò è stata l'unica candidata con residenza in Germania ad essere inclusa nella lista dei candidati alla Camera dei deputati per il Partito Democratico nella circoscrizione Estero-Europa[senza fonte] . Contrariamente alla tendenza in Italia, in quella occasione il PD ha ottenuto un buon risultato elettorale all'estero, eleggendo due membri (tra cui la Schirò)[3] della Camera dei deputati.

Nel corso della legislatura, Schirò ha registrato una percentuale di presenza alle votazioni pari al 54%, risultando la meno presente in Aula tra i deputati eletti nella Circoscrizione Europa.[4]

È stata membro dal 2018 della XII Commissione affari sociali e dal 2019 della III Commissione affari esteri e comunitari.[senza fonte]

Nel settembre 2020 ha annunciato di votare "No" al referendum sul taglio dei parlamentari, in contrasto con il voto di astensione espresso nell'ultima votazione alla Camera dei Deputati dell'8 ottobre 2019.[5][6][7]

Alle elezioni politiche del 2022 il Partito Democratico ha deciso di non ricandidare Schirò per un secondo mandato.

Note

  1. ^ Intervista per Italiannetwork.it
  2. ^ https://www.regio-news.de/ka/nachrichten/regionale-nachrichten-karlsruhe/277167-karlsruher-vertretung-der-italienischen-partei-partito-democratico-gegruendet.html[collegamento interrotto]
  3. ^ Angela Schirò (Germania): "Sono stata eletta nel PD e resto nel PD", su emigrazione-notizie.org, 19 settembre 2019. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  4. ^ parlamento18.openpolis.it, https://parlamento18.openpolis.it/parlamentare/schir%C3%B2-angela/926633 Titolo mancante per url url (aiuto).
  5. ^ Referendum, le ragioni del mio no, su angela-schiro.com, 2 settembre 2020. URL consultato il 13 settembre 2020.
  6. ^ Lorenzo Giarelli, Spudorati del NO: i campioni d'assenteismo eletti all'estero, in Il Fatto Quotidiano, 11 settembre 2020, p. 2. URL consultato il 14 novembre 2020.
  7. ^ documenti.camera.it, https://documenti.camera.it/apps/votazioni/votazionitutte/schedaVotazione.asp?Legislatura=18&RifVotazione=234_1&tipo=dettaglio Titolo mancante per url url (aiuto).

Collegamenti esterni

  • Angela Schiro', su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Angela Schirò, su Openpolis, Associazione Openpolis. Modifica su Wikidata
  • Registrazioni di Angela Schirò, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
  • Angela Schirò, su Camera.it - XVIII legislatura, Parlamento italiano.
  Portale Biografie
  Portale Politica