Ansuino da Forlì

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Cappella Ovetari, Predica di san Cristoforo

Ansuino da Forlì (... – ...; fl. XV secolo) è stato un pittore italiano del Quattrocento.

Biografia

Attivo particolarmente a Padova, qui collaborò con Filippo Lippi e con Niccolò Pizzolo per la decorazione della cappella del podestà, e anche con Andrea Mantegna per la cappella Ovetari nella chiesa degli Eremitani. Non ancora ben chiarito è il rapporto col Mantegna: si discute se ne sia stato influenzato o se sia invece un suo precursore[1]. Ansuino, comunque, appare consapevole delle novità portate, fra gli altri, da Filippo Lippi, Andrea del Castagno, Donatello.

I temi degli affreschi della cappella Ovetari sono la Predica di San Cristoforo e San Cristoforo scaccia il re dei demoni. Le opere sono andate quasi totalmente distrutte nei bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Proprio a partire dall'importante frammento di Ansuino, gli affreschi della cappella Ovetari sono stati ricostruiti e riesposti al pubblico nel 2006.

Secondo alcuni, Ansuino è uno dei maestri di Melozzo da Forlì. In questo caso, potrebbe essere considerato l'iniziatore della cosiddetta "scuola forlivese" nella pittura italiana del Quattro-Cinquecento.

Note

  1. ^ Ansuino da Forlì

Bibliografia

  • Dizionario biografico degli italiani, III, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ansuino da Forlì

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 95692539 · ISNI (EN) 0000 0000 6822 4044 · CERL cnp01936113 · Europeana agent/base/55782 · ULAN (EN) 500001976 · GND (DE) 188424806 · BNF (FR) cb14968391d (data)
  Portale Biografie
  Portale Forlì
  Portale Pittura