Antelmo Severini

Abbozzo
Questa voce sull'argomento orientalisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Antelmo Severini (Arcevia, 2 giugno 1828 – Pausula, 6 giugno 1909) è stato un orientalista e traduttore italiano.

Biografia

Primo docente in assoluto di sinologia e iamatologia in Italia,[1] insegnò lingue dell'Estremo Oriente dal 1863 presso il Regio Istituto Studi Superiori (oggi Università Statale di Firenze). Fu traduttore dei classici giapponesi e scrisse una Fiaba del nonno tagliabambù (1888) e uno splendido Uomini e paraventi (1872), da un romanzo dello scrittore giapponese Ryūtei Tanehiko.

Note

  1. ^ Cfr. in Antelmo Severini, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana..

Voci correlate

  • Carlo Puini
  • Francesco Scerbo

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Antelmo Severini

Collegamenti esterni

  • Severini, Antelmo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Giovanni Vacca, SEVERINI, Antelmo, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936. Modifica su Wikidata
  • Opere di Antelmo Severini, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • Biografia su ippolito-desideri.net (PDF), su win.ippolito-desideri.net. URL consultato il 21 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2014).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89508146 · ISNI (EN) 0000 0000 8399 2607 · SBN BRIV002613 · BAV 495/266827 · CERL cnp01170893 · GND (DE) 137814178 · BNF (FR) cb129901213 (data) · J9U (ENHE) 987007387530405171 · WorldCat Identities (EN) viaf-89508146
  Portale Biografie
  Portale Cina
  Portale Giappone
  Portale Letteratura