Antonino Caltabiano

Antonino Caltabiano
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza160 cm
Peso52 kg
Lotta greco-romana
CategoriaPesi mosca, pesi gallo
Termine carriera1984
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 1
Giochi del Mediterraneo 1 1 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 29 ottobre 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Antonino Caltabiano (Catania, 21 aprile 1955) è un ex lottatore italiano.

Biografia

Nato a Catania nel 1955, gareggiava nella lotta greco-romana, nelle classi di peso dei 52 kg (pesi mosca) o 57 (pesi gallo). È fratello Giuseppe Caltabiano, anche lui greco-romanista nei pesi mosca, vincitore di due titoli italiani nel 1979 e 1983 e il bronzo ai Giochi del Mediterraneo di Spalato 1979.[1]

Dopo aver vinto un titolo europeo espoir e 2 bronzi mondiali juniores, a 20 anni è passato tra i senior, vincendo l'argento nei 52 kg ai Giochi del Mediterraneo di Algeri 1975.

A 21 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di Montréal 1976, nei 52 kg, perdendo il 1º turno, ma vincendo 2º e 3º, prima di fermarsi al 4º, eliminato dal rumeno Nicu Gingă, poi argento[2].

Passato ai pesi gallo, nel 1979 è stato oro ai Giochi del Mediterraneo di Spalato, ma soprattutto bronzo ai Mondiali di San Diego, dove ha chiuso sul podio dietro al sovietico Šamil' Serikov e al giapponese Kiwamu Kashiwagi.

L'anno successivo ha preso parte alle sue seconde Olimpiadi, quelle di Mosca 1980, nei 57 kg, dove ha passato 1º e 2º turno, ma è stato sconfitto nei 2 successivi, nell'ultimo dal rumeno Mihai Boțilă[3].

Nel 1983 ha vinto il bronzo nei 57 kg ai Giochi del Mediterraneo di Casablanca.

Ha chiuso la carriera l'anno successivo, a 29 anni, dopo aver partecipato per la terza volta ai Giochi olimpici, a Los Angeles 1984, nei 57 kg, dove con una vittoria e due sconfitte, non ha passato il turno eliminatorio[4].

Palmarès

Campionati mondiali

  • 1 medaglia:
    • 1 bronzo (57 kg a San Diego 1979)

Giochi del Mediterraneo

Note

  1. ^ Livio Toschi, Lottatori e pesisti · 90 anni di successi: 1919-2009, Roma, Servizio Documentazione e Relazioni Pubbliche del Dipartimento dei VVF · Roma, 2009.
  2. ^ (EN) Pesi mosca Montréal 1976, su sports-reference.com. URL consultato il 29 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2012).
  3. ^ (EN) Pesi gallo Mosca 1980, su sports-reference.com. URL consultato il 29 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2012).
  4. ^ (EN) Pesi gallo Los Angeles 1984, su sports-reference.com. URL consultato il 29 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).

Collegamenti esterni

  • (EN) Antonino Caltabiano, su UnitedWorldWrestling.org/Database, United World Wrestling. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Antonino Caltabiano, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Antonino Caltabiano, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Antonino Caltabiano, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Antonino Caltabiano, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • Antonino Caltabiano, su coni.it.
  Portale Biografie
  Portale Sport