Antonio Bonetti

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Antonio Bonetti (Bologna, 1710 – 1787) è stato un pittore italiano.

Biografia

Attivo prevalentemente a Bologna nei dipinti di quadratura, fu allievo di Serafino Brizzi. A Bologna dipinse nella Chiesa di Santa Maria del Baraccano a Bologna[1] e affrescò la stanza di Palazzo Orsi in via San Vitale, 28.[2] Inoltre fu eletto nella Accademia Clementina.[3]. Suo allievo fu Vincenzo Conti.[4]

Note

  1. ^ Annali della città di Bologna dalle sua origine, 1796, volume 8, pp. 733-734.
  2. ^ La storia delle arti del disegno, studiata nei monumenti, p. 102.
  3. ^ Diario bolognese ecclesiastico e civile: per l'anno 1787, p. 156.
  4. ^ Girolamo Bianconi, Guida del forestiere per la città di Bologna e suoi sobborghi, 1826, p. 220.

Voci correlate

  • Pittura illusionistica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Bonetti
Controllo di autoritàVIAF (EN) 88855017 · ULAN (EN) 500353770 · WorldCat Identities (EN) viaf-88855017
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Pittura