Antonio Guidi di Bagno

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo letterato, vedi Antonio Guidi di Bagno (1785-1865).
Abbozzo vescovi italiani
Questa voce sull'argomento vescovi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Antonio Guidi di Bagno
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Mantova (1719-1761)
 
Nato22 agosto 1683 a Mantova
Ordinato presbitero29 gennaio 1719
Nominato vescovo26 aprile 1719 da papa Clemente XI
Consacrato vescovo1º maggio 1719 dal cardinale Lorenzo Casoni
Deceduto21 dicembre 1761 (78 anni) a Mantova
 
Manuale

Antonio Guidi di Bagno (Mantova, 22 agosto 1683 – Mantova, 21 dicembre 1761) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Era figlio di Giovanfrancesco Guidi di Bagno, uomo d'armi al servizio dei Gonzaga, e di Anna Dalmati. Il marchese Antonio fu vescovo di Mantova.

Negli anni di reggenza della diocesi, su sua iniziativa fu realizzata tra il 1756 e il 1761 dal romano Nicolò Baschiera, ingegnere dell'esercito austriaco, l'attuale facciata marmorea del duomo di Mantova. Fece edificare a sue spese la chiesa parrocchiale di Quingentole e fece restaurare il seminario di Mantova.[1]

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Lapide ad Antonio Guidi di Bagno posta sulla facciata del duomo di Mantova
Il duomo di Mantova

Note

  1. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri di Italia, Guidi di Romagna, Milano, 1865.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri di Italia, Guidi di Romagna, Milano, 1865.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Guidi di Bagno

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Mantova Successore
Alessandro Arrigoni 26 aprile 1719 - 21 dicembre 1761 Juan Portugal de la Puebla
Controllo di autoritàSBN UBOV959177
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo