Antropologia giuridica

Abbozzo
Questa voce sull'argomento teoria del diritto è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

L'antropologia giuridica deriva il suo significato dalla congiunzione in un'unica locuzione di due termini differenti aventi ciascuno un significato ben preciso. Così, l'antropologia giuridica ha significato a partire dall'unione dei lemmi 'antropologia', indicante la disciplina che studia l'uomo nella sua cultura, tra i tanti aspetti che si potrebbero prendere in considerazione, e 'giuridica', qualificazione indicante che un dato oggetto ha ricadute di natura giuridica oppure che deve essere preso in considerazione da un'ottica giuridica, ossia del diritto.

In senso stretto

Pertanto, in analogia al significato della parola 'antropologia', studio della cultura di una data comunità umana nelle sue forme e nei suoi significati simbolici, è possibile attribuire alla locuzione 'antropologia giuridica' il seguente significato: studio della cultura giuridica di una data comunità umana.

Da questo punto di vista, questa disciplina prende in considerazione gli aspetti culturali e simbolici che gli esseri umani, in genere appartenenti ad un'unica comunità, inseriscono nella trama del diritto,ove diritto é inteso come trama di organizzazione sociale e rituale comunitaria. Dunque oggetto di studio sono gli aspetti culturali e simbolici che una comunità codifica nel proprio diritto.

In senso ampio

Intesa in senso più ampio, invece, l'antropologia giuridica è una disciplina attraverso la quale è possibile scavare nella superficie del diritto, quale regolamentazione e istituzione della società medesima, al fine di rintracciare in esso i fondamenti culturali e/o simbolici che una data comunità ritiene irrinunciabili per il proprio destino.

Ciò significa, molto brevemente, che questa disciplina é una ricerca dei fondamenti culturali del diritto. Tali fondamenti esprimono il senso stesso del diritto, quale istitutore e produttore delle medesime comunità umane.

Bibliografia

  • Rouland Norbert, Antropologia giuridica, Giuffré, Milano, 1980.
  • R. Sacco, Antropologia giuridica. Contributi ad una macrostoria del diritto, Il Mulino, Bologna, 2007.
  • L. Scillitani, Studi di antropologia giuridica, Jovene, Napoli, 1980.
  • G. Bardone "Gli studi di antropologia del diritto" in "Nuovi sviluppi della sociologia del diritto" Milano, Edizioni di Comunità, 1968

Collegamenti esterni

  • (EN) legal anthropology, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • B. Faedda, Introduzione alla storia dell'antropologia giuridica: i fondatori, su diritto.it. URL consultato il 24 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).
  • B. Faedda, Introduzione alla storia dell'antropologia giuridica: le teorie, su diritto.it. URL consultato il 24 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).
  • B. Faedda, Il Canada: Antropologia giuridica e Diritto autoctono, su diritto.it. URL consultato il 24 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).
  • B. Faedda, L'Antropologia del diritto fra teorie evoluzioniste, stereotipi e tradizione, su diritto.it. URL consultato il 24 novembre 2008 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2008).
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 48452 · LCCN (EN) sh85075292 · GND (DE) 4048754-4 · BNF (FR) cb11997891r (data) · J9U (ENHE) 987007558158205171
  Portale Antropologia
  Portale Diritto