Aratinga solstitialis

Abbozzo psittaciformes
Questa voce sull'argomento psittaciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento uccelli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Conuro del sole
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittacidae
SottofamigliaArinae
GenereAratinga
SpecieA. solstitialis
Nomenclatura binomiale
Aratinga solstitialis
(Linnaeus, 1758)

Il conuro del sole (Aratinga solstitialis Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia degli Psittacidi.[2]

Descrizione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Biologia

Alimentazione

Si nutre, come tutti gli Aratinga, di frutta, semi, noci, bacche; in più sembra che questa specie integri la dieta con molti fiori.[senza fonte]

Riproduzione

Nidifica sia in coppie isolate sia in colonia, dove pare abbia una riproduzione di tipo «cooperativo»: quando i piccoli escono dai nidi vengono infatti nutriti non solo dai genitori ma anche dagli altri adulti della colonia. Normalmente la femmina depone 4 uova che vengono incubate per 27 giorni e i piccoli si involano a circa 8 settimane.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

L'areale di questa specie è ristretto a una parte dello stato del Roraima, nel Brasile settentrionale e alla parte occidentale della Guyana; sulla base di un singolo avvistamento si presume sia presente anche nella zona orientale del Venezuela.[1]

Il suo habitat è costituito dalle foreste secondarie molto aperte, dalle savane alberate e dai boschi di palme.[senza fonte]

Conservazione

La Lista rossa IUCN classifica Aratinga solstitialis come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) BirdLife International 2014, Aratinga solstitialis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 10 giugno 2019.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.

Bibliografia

  • Sun Parakeet - BirdLife Species Factsheet, su birdlife.org, BirdLife International (2008). URL consultato il 3 gennaio 2009.
  • Hilty, S. (2003). Birds of Venezuela, 2nd edition. Princeton University Press, New Jersey. ISBN 0-691-02131-7
  • Juniper, T., & Parr, M. (1998). A Guide to the Parrots of the World. Pica Press, East Sussex- ISBN 1-873403-40-2
  • Jutglar, Á. (1997). Aratinga solstitialis (Sun Conure). p. 431 in: del Hoyo, J., Elliott, A., & Sargatal, J. eds (1997). Handbook of Birds of the World. Vol. 4. Sandgrouse to Cuckoos. Lynx Edicions, Barcelona. ISBN 84-87334-22-9
  • Restall, R., Rodner, C., & Lentino, M. (2006). Birds of Northern South America - An Identification Guide. Vol. 1: Species Accounts. Helm, London. ISBN 0-7136-7242-0
  • Recognize Aratinga pintoi as a valid species. South American Classification Committee.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aratinga solstitialis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Aratinga solstitialis

Collegamenti esterni

  • Sun conures in Boa vista, su cityparrots.org.
  • Sun Parakeet - BirdLife Species Factsheet, su birdlife.org, BirdLife International (2008). URL consultato il 3 gennaio 2009.
  • Stamps (for Guyana) with RangeMap
  • "Sun Conure" photo gallery VIREO Photo-High Res
  • Photo; Article pappagallinelmondo.it
  Portale Biologia
  Portale Uccelli