Aree naturali protette di Dubai

Le aree naturali protette di Dubai sono dei territori dell'Emirato che per il loro valore culturale, scientifico, turistico o per la loro valenza estetica, o per la presenza vegetale e/o animale, sono state poste dal governo locale sotto dei vincoli di protezione e conservazione sulla base di una serie di leggi federali e locali.[1]

Legislazione pertinente

Le principali legge federali (UAE) rilevanti in materia sono:[1]

  • Legge federale N. 9 del 1983 sul divieto di caccia, raccolta e distruzione di fauna selvatica;
  • Legge federale N. 23 del 1999 sullo sfruttamento, protezione e sviluppo delle risorse acquatiche viventi nelle acque degli Emirati Arabi Uniti;
  • Legge federale N. 24 del 1999 sulla tutela e valorizzazione dell'ambiente degli Emirati Arabi Uniti.
Logo della Municipalità di Dubai

Le principali legge locali (Emirato di Dubai) rilevanti in materia sono:[1]

  • Ordine locale n. 61 del 1991 sulla protezione ambientale nell'Emirato di Dubai;
  • Ordine locale n. 2 del 1998 sulla protezione dei santuari della fauna selvatica di Ras Al Khor e Jabal Ali;
  • Ordine locale n. 11 del 2003 sulla definizione di aree protette terrestri e costiere in quanto aree con in elevato valore culturale, scientifico, turistico o per la loro ricchezza estetica, vegetale, animale e ittica, o quelle con peculiari caratteristiche fisiche naturali;
  • Decreto n. 22 del 2014 che istituisce sei aree protette nell'Emirato di Dubai ai sensi delle direttive stabilite nell'ordine locale n. 11 del 2003.

Il mandato di regolamentare, controllare, valutare e rilasciare una licenza per qualsiasi attività come specificato nelle suddette leggi è assegnato al Dipartimento dell'Ambiente della Municipalità di Dubai, in qualità di autorità competente.[2]

Aree protette

Attualmente ci sono 8 aree protette. Tali aree coprono circa il 31% della superficie dell'Emirato di Dubai e rappresentano tutti i principali tipi di ecosistema presenti nell'Emirato: montano, desertico, costiero e marino. Sono gestite dalla Municipalità di Dubai, in proprio o in collaborazione con altri partner.

Santuario della fauna selvatica di Ras Al Khor

Il Santuario di Ras Al Khor e quello di Jabal Ali sono stati istituiti in base alla legge n. 2 del 1998, mentre le altre sei sono state istituite in base alla legge n. 22 del 2014.

Note

  1. ^ a b c Dubai Municipality, About Dubai Protected Areas, su dm.gov.ae. URL consultato il 6 aprile 2023.
  2. ^ Dubai MunicipalityOpera citata.

Bibliografia

  • Sabrina Joseph, Ecosystems as Commodity FrontiersChallenges Faced by Land Set Aside as Protected Areas PAs in the Dubai Emirate United Arab Emirates UAE, in Commodity Frontiers and Global Capitalist Expansion: Social, Ecological and Political Implications from the Nineteenth Century to the Present Day, Springer, 2019, p. 111-136, ISBN 3030153223. URL consultato il 1º settembre 2022.
  • Dubai Municipality, Translocation, Handling, and Restoration of Wildlife T echnical Guideline (PDF), su dm.gov.ae. URL consultato il 7 aprile 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aree naturali protette di Dubai

Collegamenti esterni

  • Dubai Municipality, Discover Dubai Protected Areas, su dm.gov.ae. URL consultato il 1º settembre 2022.
  • World Database on Protected Areas - United Arab Emirates
  • Aree protette degli Emirati Arabi Uniti
  • Mappa delle aree protette degli Emirati, su dopa-explorer.jrc.ec.europa.eu. URL consultato il 10 aprile 2023.