Arisgator

Abbozzo veicoli militari
Questa voce sull'argomento veicoli militari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento veicoli militari non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Arisgator
Armamento e corazzatura
Armamento primarioMitragliatrice pesante Browning M2 calibro .50 BMG
Armamento secondariolanciafumogeni
NoteProtezione NBC
[1]
voci di veicoli militari da trasporto presenti su Wikipedia

L'Arisgator è un mezzo anfibio cingolato, progettato dall'azienda italiana A.R.I.S. per le forze anfibie italiane, derivato dalla trasformazione dell'M113 per mezzo dell'aggiunta di cassoni per favorirne il galleggiamento, una nuova prua per favorire la fase di navigazione ed eliche.

Il suo costo stimato è pari ad un quinto dell'equivalente AAV7 in servizio. Attualmente l'Arisgator sotto la denominazione di VAL (veicolo anfibio/assalto leggero) è in servizio presso i reparti del 1º Reggimento "San Marco" in quattro esemplari, essendo il suo costo, come detto, estremamente ridotto.

Caratteristiche

Il veicolo presenta buone capacità di navigazione anche nelle condizioni più estreme di mare mosso, mentre su terra si comporta in maniera del tutto analoga al VTC-M113.

Questo veicolo, grazie alla sua relativa semplicità, è particolarmente adatto all'uso addestrativo, per i reparti che poi in missione operano sui molto più complessi AAV7.

La produzione, aggiornata al 2020, dovrebbe aver riguardato 4 esemplari per la Brigata Marina San Marco e 20 esemplari per i Marines dell'Indonesia.

Collegamenti esterni

  • Scheda Arisgator sul sito Aris.it, su aris-spa.it. URL consultato il 29 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2015).
  • I sistemi d'arma delle nostre Forze Armate, su silendo.org.
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra