Arrigo Muggiani

Abbozzo cestisti italiani
Questa voce sugli argomenti cestisti italiani e allenatori di pallacanestro italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo allenatori di pallacanestro italiani
Arrigo Muggiani
Arrigo Muggiani festeggia col taglio della torta i 30 anni della Federazione Italiana Pallacanestro, Roma 1951
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Pallacanestro
RuoloAllenatore
Carriera
Squadre di club
1923  Internazionale
Carriera da allenatore
1923  Internazionale
Palmarès
Trofeo Vittorie
Serie A1 maschile 1 scudetto

Vedi maggiori dettagli

Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Arrigo Muggiani (Milano, 2 gennaio 1889[1] – Milano, 12 settembre 1973) è stato un cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo italiano. Era il secondo di tre fratelli: Giorgio (nato nel 1887, fondatore dell'Inter) e Marco (1894).

Carriera

Nel 1919 fa parte della rappresentativa dell'Italia alle Olimpiadi militari interalleate di Joinville-le-Pont. La squadra perde contro gli Stati Uniti e vince contro la Francia e quest'ultima partita rende popolare la pallacanestro in Italia[2].

Nel 1921 diviene il primo presidente della Federazione Italiana Basketball, rimanendo in carica fino al 1925[3].

È stato il capitano dell'Internazionale Milano che ha vinto lo scudetto nel 1923[4].

Palmarès

  • Campionato italiano: 1
Internazionale Milano: 1923

Note

  1. ^ Anagrafe di Milano, Anno 1889 Numero 0037 Registro A Parte 1 Serie. L'Anagrafe non ha fornito la data di morte.
  2. ^ Mario Arceri, Valerio Bianchini, La leggenda del basket, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2004, p. 133.
  3. ^ Federazione Italiana Pallacanestro - Presidenti.
  4. ^ BATS web - Il Basket del Bats: formazioni del campionato italiano (1920-1935).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Arrigo Muggiani
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro