Artur Beterbiev

Artur Beterbiev
NazionalitàBandiera del Canada Canada Bandiera della Russia Russia
Altezza184 cm
Peso79 kg
Pugilato
CategoriaPesi mediomassimi
SquadraDynamo
Carriera
Incontri disputati
Totali 20
Vinti (KO) 20 (20)
Persi (KO) 0
Palmarès
2017–Titolo mondiale IBFmediomassimi
2019-Titolo mondiale WBCmediomassimi
2022-Titolo mondiale WBOmediomassimi
 Mondiali
ArgentoChicago 2007mediomassimi
OroMilano 2009mediomassimi
 Europei
OroPlovdiv 2006mediomassimi
OroMosca 2010mediomassimi
 Coppa del Mondo
OroMosca 2008mediomassimi
Statistiche aggiornate al 24 gennaio 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Artur Asil'bekovič Beterbiev (in russo Артур Асильбекович Бетербиев?; Chasavjurt, 21 gennaio 1985) è un pugile russo, della categoria dei mediomassimi.

Biografia

Beterbiev è laureato presso l'Università Statale di Educazione fisica, Sport, Gioventù e Turismo di Mosca.

Carriera pugilistica

Beterbiev ha partecipato a due edizioni dei giochi olimpici (Pechino 2008, Londra 2012), tre dei campionati del mondo (Chicago 2007, Milano 2009, Baku 2011), due europei (Plovdiv 2006, Mosca 2010) e una partecipazione alla Coppa del Mondo(Mosca 2008).

È allenato dal fratello Abakar Beterbiev, oltre che da Nuripasha Talibov.

Principali incontri disputati

Statistiche aggiornate al 26 settembre 2012.

Evento Edizione Categoria Trentaduesimi Sedicesimi Ottavi Quarti Semifinale Finale Pos. Note

Europei
Plovdiv 2006 Mediomassimi
(-81 kg)
N.D. Bye Tervel Pulev
(Bandiera della Bulgaria Bulgaria)
V 38-22
Artak Malumyan
(Bandiera dell'Armenia Armenia)
V RSCH 2
Kenneth Egan
(Bandiera dell'Irlanda Irlanda)
V RSCO 2
Ismail Sillakh
(Bandiera dell'Ucraina Ucraina)
V 34-23
[1]

Mondiali
Chicago 2007 Mediomassimi
(-81 kg)
Bye Washington Silva
(Bandiera del Brasile Brasile)
V RSCH 3
David Tsiklauri
(Bandiera della Georgia Georgia)
V 23-9
Imre Szellő
(Bandiera dell'Ungheria Ungheria)
V 25-9
Daugirdas Semiotas
(Bandiera della Lituania Lituania)
V wo
Abbos Atoyev
(Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan)
P 17-20
[2]

Olimpiadi
Pechino 2008 Mediomassimi
(-81 kg)
N.D. Kennedy Katende
(Bandiera della Svezia Svezia)
V 15-3
Zhang Xiaoping
(Bandiera della Cina Cina)
P 2-8
non qualificato [3]
Coppa del Mondo Mosca 2008 Mediomassimi
(-81 kg)
N.D. Vladimir Cheles
(Bandiera della Moldavia Moldavia)
V 5-1
Dinesh Kumar
(Bandiera dell'India India)
V AB
Abbos Atoyev
(Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan)
V 17-7
[4]

Mondiali
Milano 2009 Mediomassimi
(-81 kg)
Bye Jammal Layej
(Bandiera dell'Iraq Iraq)
V RSCH
Babacar Kamara
(Bandiera della Svezia Svezia)
V 11-1
Dinesh Kumar
(Bandiera dell'India India)
V RSC
José Larduet Gómez
(Bandiera di Cuba Cuba)
V 10-6
Elshod Rasulov
(Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan)
V 13-10
[5]

Europei
Mosca 2010 Mediomassimi
(-81 kg)
N.D. Hrvoje Sep
(Bandiera della Croazia Croazia)
V 15-4
Bosko Draskovic
(Bandiera del Montenegro Montenegro)
V RSC 3
Artur Khachatryan
(Bandiera dell'Armenia Armenia)
V RSC 3
Abdelkader Bouhenia
(Bandiera della Francia Francia)
V RSC 1
[6]

Mondiali
Baku 2011 Massimi
(-91 kg)
Bye Mario Heredia
(Bandiera del Messico Messico)
V RET
Jahon Qurbonov
(Bandiera del Tagikistan Tagikistan)
V RET
Oleksandr Usyk
(Bandiera dell'Ucraina Ucraina)
P 13-17
non qualificato [7]

Olimpiadi
Londra 2012 Massimi
(-91 kg)
N.D. Michael Hunter
(Bandiera degli Stati Uniti USA)
V +10-10
Oleksandr Usyk
(Bandiera dell'Ucraina Ucraina)
P 13-17
non qualificato [8]

Note

  1. ^ (EN) European Elite Boxing Championships 2006, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 3 settembre 2012.
  2. ^ (EN) World championships 2007, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 26 settembre 2012.
  3. ^ (EN) Beijing 2008. Boxing. Light Heavy 81kg (PDF), su aiba.org, AIBA, 23 agosto 2008. URL consultato il 26 settembre 2012.
  4. ^ (EN) World Cup - Moscow, Russia, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 26 settembre 2012.
  5. ^ (EN) AIBA World Boxing Championships Milan 2009. Medallist by weight cathegory. (PDF), su 88.85.4.2, AIBA, 12 settembre 2009. URL consultato il 26 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2014).
  6. ^ (EN) European Championships 2010, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 26 settembre 2012.
  7. ^ (EN) AIBA World Boxing Championships Baku 2011. Men's Heavy 91kg. Draw sheet. (PDF), su 88.85.4.2, AIBA, 8 ottobre 2011. URL consultato il 26 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2012).
  8. ^ (EN) London 2012. Men's Heavy (91kg), su london2012.com, london2012.com. URL consultato il 26 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2012).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Artur Beterbiev

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su beterbiev.com (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2015). Modifica su Wikidata
  • (EN) Artur Beterbiev, su BoxRec.com. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Artur Beterbiev, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Artur Beterbiev, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Artur Beterbiev, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) La scheda di Artur Beterbiyev dal sito AIBA, su 88.85.4.2, AIBA. URL consultato il 24 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2012).
  • (EN) La scheda di Artur Beterbiev dal sito ufficiale di Londra 2012, su london2012.com (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2012).
  • (EN) AIBA London 2012. Boxers. Artur Beterbiev, su aiba-london2012.com, AIBA.
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/16061
  Portale Biografie
  Portale Pugilato