Ashoke Sen

Abbozzo fisici
Questa voce sull'argomento fisici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ashoke Sen

Ashoke Sen (Calcutta, 15 luglio 1956) è un fisico indiano, specializzato in fisica teorica e professore dell'Istituto di ricerca di Haris-Chandra e dell'Istituto per gli studi avanzati coreano. Sen concentra fortemente il suo lavoro nell'ambito della teoria delle stringhe. Nel 2012 ha vinto il Fundamental Physics Prize "per aver aperto la strada alla realizzazione del fatto che tutte le teorie delle stringhe sono tutte limiti di un'unica grande teoria"[1].

Studi

Ashoke Sen è nato il 15 luglio 1956 a Calcutta; figlio di Anil Kumar Sen, un professore dello Scottish Church College[2]. Ha conseguito un baccalaureato all'Università di Calcutta, e un master all'Istituto indiano della tecnologia di Kanpur. Ispirato da Amal Kumar Raychaudhuri ha conseguito un dottorato alla Stony Brook University.

Carriera

Ashoke Sen ha contribuito in modo molto attivo allo sviluppo e alla ricerca nell'ambito della teoria delle stringhe, in particolare con un suo saggio ha rivoluzionato la fisica della S-dualità, è anche stato un pioniere nello studio delle D-brane con la Congettura di Sen che riguarda la condensazione dei tachioni. Nel 1998 è diventato membro della Royal Society, in seguito alla nomina del fisico teorico Stephen Hawking. I suoi più recenti studi riguardano i buchi neri e la loro relazione con la teoria delle stringhe[3]. Nel 2014 è stato insignito della premio Dirac.

Note

  1. ^ (EN) India's million-dollar scientist, in BBC News, 8 agosto 2012. URL consultato il 22 agosto 2018.
  2. ^ Physicist with pillow power, in The Telegraph. URL consultato il 22 agosto 2018.
  3. ^ Ashoke Sen's Home Page, su hri.res.in. URL consultato il 22 agosto 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ashoke Sen

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su hri.res.in. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ashoke Sen, su royalsociety.org, Royal Society. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 36061481 · ISNI (EN) 0000 0000 2878 3466 · ORCID (EN) 0000-0003-0449-8312 · LCCN (EN) n89632942
  Portale Biografie
  Portale Fisica