Attilio Salvadè

Attilio Salvadè
Nazionalità Bandiera della Svizzera Svizzera
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 1905
Carriera
Squadre di club1
1902-1905  Genoa11 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Attilio Salvadè (Diesbach, 29 maggio 1882 – Genova, 27 settembre 1944) è stato un calciatore svizzero.

Carriera

Socio del Genoa, vinse con i grifoni due scudetti, nel 1902 e nel 1904.

Con i rossoblù giocò dal 1902 al 1905.

Il suo esordio ufficiale è datato 9 marzo 1902, nell'incontro del Girone Ligure/Lombardo che vide affrontarsi il Genoa contro l'Andrea Doria che era anche il primo derby di Genova[1]. La partita terminò per tre a uno per i rossoblù e Salvadè entro nel tabellino dei marcatori.[2] La stagione del Genoa si concluse con la vittoria nella finale contro il Milan.[3]

Il 22 ottobre 1902 su sua proposta il club istituì il settore giovanile, il primo ad essere fondato in Italia.[4]

Il 26 aprile partecipò al primo match disputato da un club italiano in terra straniera, incontro che vide il Genoa affrontare il Football Velo-Club de Nice. La partita terminò per tre a zero per i rossoblù.[5]

Il 7 giugno seguente era nella rosa della sezione "Allievi" che sconfisse il Collegio Convitto di Genova per 3 a 0 con la seguente formazione: Crosa, Aleyandro Cevasco, Vigliacca, Luigi Ferraris, Giuseppe Castruccio, Alfred Cartier, Silvio Pellerani, José de Rodrigues Martins, Salvadè, Luigi Pollak ed Emilio Storace.[4]

Ritornò a giocare un incontro ufficiale con il Genoa nella 1904, giocando nella finale del 27 marzo, vinta dai Grifoni per uno a zero contro la Juventus.[6]

Nel 1905, l'ultimo che disputò, arrivò con i rossoblù al secondo posto nella classifica del Girone Finale.

Con i genovesi vanta anche una presenza in Medaglia del Re e nove con un gol in Palla Dapples.

Palmarès

Calciatore

Club

Competizioni nazionali
Genoa: 1902, 1904

Note

  1. ^ Nel 1902 il Genoa vince il primo derby Archiviato il 19 agosto 2014 in Internet Archive. Tuttomercatoweb.com
  2. ^ Tabellini 1902 Archiviato il 2 giugno 2009 in Internet Archive. Akaiaoi.com
  3. ^ Nel 1902 il Genoa vince il quarto titolo italiano e nel 1903 si aggiudica il quinto campionato battendo la Juventus Archiviato il 14 settembre 2011 in Internet Archive. Tuttomercatoweb.com
  4. ^ a b Padovano, p.250.
  5. ^ Nel 1903 il Genoa è la prima squadra italiana a giocare all'estero, battendo il Velo Club di Nizza per 3 a 0, su Tuttomercatoweb.it. URL consultato il 7 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  6. ^ Nel 1898 il Genoa gioca il primo derby, nel 1904 è Campione d'Italia per la sesta volta Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive. Tuttomercatoweb.com

Bibliografia

  • Aldo Padovano, Accadde domani... un anno con il Genoa, Genova, De Ferrari, 2005, ISBN 88-7172-689-8.
  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Attilio Salvadè
  Portale Biografie
  Portale Calcio