Ayas Mehmed Pascià

Ayas Mehmed Pascià
Lapide di Ayas Mehmed Pascià al cimitero della moschea Eyüp Sultan

Gran visir dell'Impero ottomano
Durata mandato14 marzo 1536 –
13 luglio 1539
MonarcaSolimano il Magnifico
PredecessorePargali İbrahim Pascià
SuccessoreÇelebi Lütfi Pascià

Ayas Mehmed Pasha (Himara, 1483 – Costantinopoli, 1539) è stato un politico ottomano fu gran visir dal 1536 al 1539[1].

Di origine albanese, nacque nella regione di Himara.[2] Suo padre era originario della città di Scutari, nel nord dell'Albania, mentre sua madre era di Valona, nel sud.[3] Sembra che giunse a Costantinopoli a seguito della pratica del Devşirme oppure in occasione della presenza del padre nella capitale; certamente divenne agha dei giannizzeri. Partecipò alla battaglia di Chaldiran (1514) e alla guerra ottomana-mamelucca (1516–17). Tra il 1520 e il 1521 fu beylerbey dell'eyalet dell'Anatolia e governatore di Damasco. Durante il regno del sultano Solimano il Magnifico prestò servizio come beylerbey dell'eyalet di Rumelia e divenne visir dopo la conquista ottomana di Rodi del 1522. Partecipò anche alla battaglia di Mohács, all'assedio di Vienna e alla guerra contro i safavidi del 1534-1535.[2]

Divenne gran visir nel 1536 a seguito dell'esecuzione di Pargali Ibrahim Pasha e mantenne questa posizione fino alla sua morte avvenuta 1539. Sotto la sua amministrazione, gli ottomani intrapresero la campagna di Corfù (1537) e la guerra contro gli Asburgo tra il 1537 e il 1540. Inoltre, la sua regione nativa di Valona fu messa sotto il pieno controllo ottomano e fu creato il Sanjak di Delvina. Morì di peste a Costantinopoli e fu sepolto nella moschea Eyüp Sultan.[2]

Note

  1. ^ İsmail Hâmi Danişmend, Osmanlı Devlet Erkânı, Türkiye Yayınevi, İstanbul, 1971, p. 15. (Turkish)
  2. ^ a b c Elsie, Robert, A Biographical Dictionary of Albanian History, I. B. Tauris, 2012, p. 21, ISBN 978-1-78076-431-3.
  3. ^ Gjergj Zheji "Folklori shqiptar"

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN) 402147786738668220004 · GND (DE) 1117276333
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie