Basket Club Oostende

Abbozzo
Questa voce sull'argomento società di pallacanestro belghe è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Basketbal Club Oostende
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Oro e nero
Dati societari
CittàOstenda
NazioneBandiera del Belgio Belgio
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneFRBB/KBBB
Campionato1e Nationales Messieurs
Fondazione1970
DenominazioneBasketbal Club Oostende
(1970-presente)
PresidenteBandiera del Belgio Johan Verborgh
AllenatoreBandiera della Croazia / Bandiera del Belgio Dario Gjergja
ImpiantoSea'Arena
(5,000 posti)
Sito webwww.bcoostende.be
Palmarès
Titoli nazionali24 Campionati belgi
Coppe nazionali20 Coppe del Belgio
11 Supercoppe belghe
Altri titoli1 Coppa del Benelux
3 Supercoppe BNXT

Il Basketbal Club Oostende, noto anche semplicemente come B.C. Oostende o B.C. Ostenda, è una società cestistica avente sede a Ostenda, in Belgio. Fondata nel 1970, gioca nel campionato belga.

Disputa le partite interne nella Sea'Arena, che ha una capacità di 5.000 spettatori.

Cronistoria

Cronistoria del Basket Club Oostende
  • 1970 · Fondazione del Basket Club Oostende con sede a Ostenda.
  • 1970-1971 · 1ª in 2e Nationales Messieurs, promosso in Ligue Ethias.
  • 1971-1972 · in Ligue Ethias, retrocesso in 2e Nationales Messieurs.
  • 1972-1973 · in 2e Nationales Messieurs, promosso in Ligue Ethias.
  • 1973-1974 · in Ligue Ethias.
  • 1974-1975 · in Ligue Ethias.
Quarti di finale di Coppa Korać.
  • 1975-1976 · in Ligue Ethias.
  • 1976-1977 · in Ligue Ethias.
  • 1977-1978 · in Ligue Ethias.
  • 1978-1979 · in Ligue Ethias.
Vince la Coppa del Belgio (2º titolo).
  • 1979-1980 · in Ligue Ethias.
Finale di Supercoppa belga.
Ottavi di finale di Coppa delle Coppe.
Finale di Coppa del Belgio.

  • 1980-1981 · in Ligue Ethias, vince i play-off scudetto, campione di Belgio (2º titolo).
Vince la Coppa del Belgio (3º titolo).
Quarti di finale di Coppa Korać.
  • 1981-1982 · in Ligue Ethias, vince i play-off scudetto, campione di Belgio (2º titolo).
Vince la Supercoppa belga (1º titolo).
Primo turno di Coppa dei Campioni.
Vince la Coppa del Belgio (4º titolo).
  • 1982-1983 · in Ligue Ethias, vince i play-off scudetto, campione di Belgio (3º titolo).
Vince la Supercoppa belga (2º titolo).
Vince la Coppa del Belgio (5º titolo).
  • 1983-1984 · in Ligue Ethias, vince i play-off scudetto, campione di Belgio (4º titolo).
Quarti di finale di Coppa dei Campioni.
  • 1984-1985 · in Ligue Ethias, vince i play-off scudetto, campione di Belgio (5º titolo).
Vince la Coppa del Belgio (6º titolo).
Quarti di finale di Coppa dei Campioni.
  • 1985-1986 · in Ligue Ethias, vince i play-off scudetto, campione di Belgio (6º titolo).
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
  • 1986-1987 · in Ligue Ethias.
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
  • 1987-1988 · in Ligue Ethias, vince i play-off scudetto, campione di Belgio (7º titolo).
Primo turno di Coppa Korać.
Vince la Coppa del BeNeLux (1º titolo).
  • 1988-1989 · in Ligue Ethias.
Vince la Supercoppa belga (3º titolo).
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
Vince la Coppa del Belgio (7º titolo).
  • 1989-1990 · in Ligue Ethias.
Vince la Supercoppa belga (4º titolo).
Quarti di finale di Coppa delle Coppe.

  • 1990-1991 · in Ligue Ethias, finale dei play-off scudetto.
Vince la Coppa del Belgio (8º titolo).
Fase a gironi di Coppa Korać.
  • 1991-1992 · in Ligue Ethias.
Finale di Supercoppa belga.
Finale di Coppa del Belgio.
Quarti di finale di Coppa d'Europa.
  • 1992-1993 · in Ligue Ethias.
Fase a gironi di Coppa Korać.
  • 1993-1994 · in Ligue Ethias.
Primo turno di Coppa Korać.
  • 1994-1995 · in Ligue Ethias, vince i play-off scudetto, campione di Belgio (8º titolo).
Primo turno di Coppa Korać.
  • 1995-1996 · in Ligue Ethias, finale dei play-off scudetto.
Finale di Supercoppa belga.
Sedicesimi di finale di Coppa dei Campioni.
Finale di Coppa del Belgio.
  • 1996-1997 · in Ligue Ethias, finale dei play-off scudetto.
Finale di Supercoppa belga.
Vince la Coppa del Belgio (9º titolo).
Sedicesimi di finale di Eurocoppa.
  • 1997-1998 · in Ligue Ethias.
Finale di Supercoppa belga.
Vince la Coppa del Belgio (10º titolo).
Ottavi di finale di Eurocoppa.
  • 1998-1999 · in Ligue Ethias.
Vince la Supercoppa belga (5º titolo).
Finale di Coppa del Belgio.
Semifinali di Coppa Korać.
  • 1999-2000 · in Ligue Ethias.
Finale di Supercoppa belga.
Sedicesimi di finale di Coppa Korać.
Finale di Coppa del Belgio.

  • 2000-2001 · 1ª in Ligue Ethias, vince i play-off scudetto, campione di Belgio (9º titolo).
Vince la Supercoppa belga (6º titolo).
Vince la Coppa del Belgio (11º titolo).
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
  • 2001-2002 · 1ª in Ligue Ethias, vince i play-off scudetto, campione di Belgio (10º titolo).
Finale di Supercoppa belga.
Regular season di Eurolega.
  • 2002-2003 · 3ª in Ligue Ethias, semifinali dei play-off scudetto.
Regular season di ULEB Cup.
Finale di Supercoppa belga.
  • 2003-2004 · 4ª in Ligue Ethias, semifinali dei play-off scudetto.
Finale di Coppa del Belgio.
Ottavi di finale di FIBA Europe League.
  • 2004-2005 · 4ª in Ligue Ethias, semifinali dei play-off suddetto.
Regular season di ULEB Cup.
  • 2005-2006 · 1ª in Ligue Ethias, vince i play-off scudetto, campione di Belgio (11º titolo).
  • 2006-2007 · 1ª in Ligue Ethias, vince i play-off scudetto, campione di Belgio (12º titolo).
Vince la Supercoppa belga (7º titolo).
Regular season di ULEB Cup.
  • 2007-2008 · 3ª in Ligue Ethias, quarti di finale dei play-off scudetto.
Finale di Supercoppa belga.
Sedicesimi di finale di ULEB Cup.
Vince la Coppa del Belgio (12º titolo).
  • 2008-2009 · 7ª in Ligue Ethias.
Finale di Supercoppa belga.
Secondo turno preliminare di Eurocup.
Regular season di EuroChallenge.
  • 2009-2010 · 3ª in Ligue Ethias, semifinali dei play-off scudetto.
Vince la Coppa del Belgio (13º titolo).

  • 2010-2011 · 4ª in Ligue Ethias, semifinali dei play-off scudetto.
Finale di Supercoppa belga.
Finale di Coppa del Belgio.
3ª in EuroChallenge.
  • 2011-2012 · 1ª in Ligue Ethias, vince i play-off scudetto, campione di Belgio (13º titolo).
Regular season di Eurocup.
Finale di Supercoppa belga.
Primo turno preliminare di Eurolega.
Regular season di Eurocup.
Vince la Coppa del Belgio (14º titolo).
Finale di Supercoppa belga.
Terzo turno preliminare di Eurolega.
Last 32 di Eurocup.
Vince la Coppa del Belgio (15º titolo).
Vince la Supercoppa belga (8º titolo).
Primo turno preliminare di Eurolega.
Last 32 di Eurocup.
Vince la Coppa del Belgio (16º titolo).
Vince la Supercoppa belga (9º titolo).
Vince la Coppa del Belgio (17º titolo).
Ottavi di finale di FIBA Europe Cup.
Finale di Supercoppa belga.
Regular season di Champions League.
Vince la Coppa del Belgio (18º titolo).
Semifinali di FIBA Europe Cup.
Vince la Supercoppa belga (10º titolo).
Vince la Coppa del Belgio (19º titolo).
Regular season di Champions League.
Ottavi di finale di FIBA Europe Cup.
Vince la Supercoppa belga (11º titolo).
Regular season di Champions League.
Quarti di finale di FIBA Europe Cup.
Finale di Coppa del Belgio.
Quarti di finale di Coppa del Belgio.
Ottavi di finale di Champions League.

Regular season di Champions League.
Vince la Coppa del Belgio (20º titolo).
  • 2021-2022 · 1ª nel girone belga di BNXT League, 1ª in Elite Gold, semifinali dei play-off, vince i play-off scudetto, campione di Belgio (23º titolo).
Vince la Supercoppa BNXT (1º titolo).
Finale di Coppa del Belgio.
Top 16 di Champions League.
  • 2022-2023 · 1ª nel girone belga di BNXT League, 2ª in Elite Gold, finale dei play-off, vince i play-off scudetto, campione di Belgio (24º titolo).
Vince la Supercoppa BNXT (2º titolo).
Finale di Coppa del Belgio.
Play-in di Champions League.
Vince la Supercoppa BNXT (3º titolo).
Play-in di Champions League.

Roster 2021-2022

Aggiornato al 28 dicembre 2021.

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso Note
2 Bandiera degli Stati Uniti GA Levi Randolph 1992 198 95
4 Bandiera del Belgio G Simon Buysse 1997 194 84
5 Bandiera degli Stati Uniti P Phil Booth 1995 188 86
6 Bandiera dei Paesi Bassi P Keye van der Vuurst de Vries 2001 188 85
9 Bandiera del Belgio G Salim Kediambiko 2001 195 83
14 Bandiera del Belgio AG Servaas Buysschaert 1999 204 100
16 Bandiera del Belgio C Haris Bratanovic 2001 209 110
17 Bandiera del Belgio AG Xander Pintelon 2003 208 81
18 Bandiera della Finlandia AG Mikael Jantunen 2000 203 99
20 Bandiera della Serbia PG Dušan Đorđević 1983 195 96
25 Bandiera dei Paesi Bassi C Jesse Waleson 2001 211 96
30 Bandiera del Belgio AG Pierre-Antoine Gillet 1991 206 105
35 Bandiera del Ghana C Amida Brimah 1994 208 104
44 Bandiera degli Stati Uniti C Brandon McCoy 1998 213 113
89 Bandiera del Belgio GA Olivier Troisfontaines 1989 196 86
Bandiera degli Stati Uniti AP Demitrius Conger 1990 198 93

Staff tecnico

Allenatore: Bandiera della Croazia Dario Gjergja
Assistente: Bandiera del Belgio Thierry Declercq

Cestisti

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestisti del B.C. Oostende.

Allenatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del B.C. Oostende.

Palmarès

1981, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1988, 1995, 2001, 2002, 2006, 2007, 2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023
1962, 1979, 1981, 1982, 1983, 1985, 1989, 1991, 1997, 1998, 2001, 2008, 2010, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2021
  • Supercoppe del Belgio: 11
1981, 1982, 1988, 1989, 1998, 2000, 2006, 2014, 2015, 2017, 2018
  • Coppa del Benelux: 1
1988
2021, 2022, 2023,

Note

  1. ^ Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Belgio

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Basket Club Oostende

Collegamenti esterni

  • (NL) Sito ufficiale, su bcoostende.be. Modifica su Wikidata
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro