Battaglia di Baecula

Battaglia di Baecula
parte della seconda guerra punica
Percorso di Annibale durante la seconda guerra punica
Data208 a.C.
LuogoSanto Tomé - Spagna
EsitoVittoria romana
Schieramenti
Repubblica romanaCartagine
Comandanti
Scipione l'AfricanoAsdrubale Barca
Perdite
lievi8.000 morti, 12.000 prigionieri
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

La battaglia di Baecula segnò la prima vittoria in una battaglia campale di Scipione l'Africano che dopo la morte dello zio Gneo e del padre Publio nelle battaglie del Baetis superiore, aveva preso il comando degli interessi romani in Spagna durante la seconda guerra punica. Dopo aver sconfitto Magone con la presa di Carthago Nova, Scipione sconfisse Asdrubale Barca, che però riuscì a salvare buona parte delle sue truppe scelte e gli elefanti. Con questi Asdrubale uscì dalla Spagna per portare aiuto in Italia al fratello Annibale.

Asdrubale

Il fratello di Annibale aveva posto i suoi accampamenti nei pressi della città di Baecula (Santo Tomé, Jaén), nella Betica. Fuori dal campo teneva alcuni avamposti di cavalieri. Le avanguardie romane, prima ancora di porre il campo, appena giunte sul posto assalirono i cavalieri e li misero in fuga ricacciandoli nell'accampamento. Durante la notte Asdrubale fece ripiegare le sue truppe su un vicino altopiano protetto da un fiume e da alcuni burroni. Sotto questo altopiano c'era un'altra pianura dove il cartaginese dispose la cavalleria numidica e la fanteria leggera.

Scipione

Dopo aver mandato una coorte a controllare il punto dove il fiume entrava nella vallata e un'altra coorte a bloccare la strada che portava dall'altopiano alla città, Scipione conduce personalmente la sua fanteria leggera verso il nemico.

Battaglia

Appena le opposte forze sono abbastanza vicine i Cartaginesi scagliano ogni sorta di proiettili verso i Romani che rispondono perfino con pietre che trovano sparse dappertutto. Abituati all'assalto di ben più possenti mura difensive, gli uomini di Scipione riescono ad attestarsi e a ricacciare le forze nemiche composte prevalentemente da arcieri e frombolieri che si rifugiano fra i commilitoni disposti sull'altopiano.

Scipione invia il suo legato Lelio sul lato destro, a cercare una via più agevole per salire sull'altopiano mentre egli stesso attacca i Cartaginesi sul lato sinistro. Le truppe di Asdrubale che erano disposte per contrastare un attacco frontale si trovano costrette a cambiare formazione per respingere Scipione. Mentre si stanno spostando attacca anche Lelio sul fianco opposto. La generale confusione rende vulnerabile anche il centro dello schieramento cartaginese dove i romani, per la difficoltà della salita e la presenza degli elefanti avrebbero avuto poche possibilità di operare con successo.

(LA)

«Et iam ne fugae quidem patebat locus; nam et stationes utrimque romanae dextra laevaque insederant vias, et porta castrorum, ducis principumque fuga, clausa erat, addita trepidatione elephantorum quos territos aeque atque hostes timebant. Caesa igitur ad octo milia hominum.»

(IT)

«E ormai non c'era neppure un varco alla fuga; ché a destra e a sinistra gli avamposti romani avevano occupati i passaggi, e la porta del campo, per la fuga del comandante e degli altri capi, era stata chiusa, e vi si aggiungeva il panico degli elefanti, di cui quando erano spaventati avevano timore gli stessi nemici. Furono così uccisi circa ottomila uomini.»

(Tito Livio, Ab Urbe condita libri, XXVII, 18, Mondadori, Milano, trad.: G. Vitali)

Conseguenze

Giambattista Tiepolo, Scipione l'Africano libera Massiva (Walters Art Museum, Baltimora)

Asdrubale aveva già preso il tesoro. Radunati quanti più fuggiaschi poteva, con alcuni elefanti oltrepassò il Tago e si diresse verso i Pirenei e verso l'Italia.

Scipione, lasciato tutto il bottino ai suoi uomini, fece vendere gli africani ma lasciò liberi gli ispanici. Questi lo acclamarono "re"; volevano esaltarne la generosità, non sapendo che a Roma, dalla nascita della repubblica quel termine era considerato, in pratica, un insulto.

Scipione colmò di doni i re e i principi alleati (trecento cavalli a Indibile). Saputo che fra gli africani in vendita ve ne era uno molto giovane, gli chiese chi fosse. Si trattava di Massiva, nipote di Gala re dei Numidi Massili che aveva seguito lo zio Massinissa e la sua cavalleria e per la prima volta aveva partecipato a un'azione contro il volere dello zio.

Scipione, allora

(LA)

«... tum puero anulum aureum, tunicam lato clavo cum hispano sagulo et aurea fibula equumque ornatum donat, iussisque prosequi quoad vellet equitibus, dimisit.»

(IT)

«...diede al fanciullo un anello d'oro, una tunica laticlavia con un sagulo ispanico, una fibbia d'oro e un cavallo tutto bardato e, dato ordine ad alcuni cavalieri di accompagnarlo fin dove volesse, lo rilasciò.»

(Tito Livio, Ab Urbe condita libri, XXVII, 19.)

Qualche anno dopo Massinissa, risulterà decisivo per la fine della seconda guerra punica e, fra l'altro, combatterà a Zama al fianco di Scipione.

Bibliografia

Fonti primarie
  • (GRC) Appiano di Alessandria, Historia Romana (Ῥωμαϊκά), VII e VIII. Versione in inglese qui Archiviato il 20 novembre 2015 in Internet Archive..
  • (LA) Cornelio Nepote, De viris illustribus.
  • (LA) Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, III.
  • (GRC) Polibio, Storie (Ἰστορίαι), III-XV. Versioni in inglese disponibili qui e qui.
  • (GRC) Strabone, Geografia, V. Versione in inglese disponibile qui.
  • (LA) Tito Livio, Ab Urbe condita libri, XXI-XXX.
  • (LA) Valerio Massimo, Factorum et dictorum memorabilium libri IX.
Fonti storiografiche moderne
  • (EN) John Briscoe, The Second Punic War, Cambridge, 1989.
  • Giovanni Brizzi, Annibale, strategia e immagine, Città di Castello, Provincia di Perugia, 1984.
  • Giovanni Brizzi, Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio, Bologna, Patron, 1997, ISBN 978-88-555-2419-3.
  • Giovanni Brizzi, Annibale. Come un'autobiografia, Milano, Bompiani, 2003, ISBN 88-452-9253-3.
  • Giovanni Brizzi, Scipione e Annibale, la guerra per salvare Roma, Bari-Roma, Laterza, 2007, ISBN 978-88-420-8332-0.
  • Guido Clemente, La guerra annibalica, collana Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, XIV, Milano, Il Sole 24 ORE, 2008.
  • Gianni Granzotto, Annibale, Milano, Mondadori, 1991, ISBN 88-04-35519-0.
  • Serge Lancel, Annibale, Roma, Jouvence, 2002, ISBN 978-88-7801-280-6.
  • (EN) John Francis Lazenby, Hannibal's War, 1978.
  • Theodor Mommsen, Storia di Roma antica, vol.II, Milano, Sansoni, 2001, ISBN 978-88-383-1882-5.
  • Sabatino Moscati, Tra Cartagine e Roma, Milano, Rizzoli, 1971.
  • Sabatino Moscati, Italia punica, Milano, Rusconi, 1986, ISBN 88-18-12032-8.
  • André Piganiol, Le conquiste dei romani, Milano, Il Saggiatore, 1989.
  • Howard H.Scullard, Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla distruzione di Cartagine, vol.I, Milano, BUR, 1992, ISBN 88-17-11574-6.
  • (EN) Roger Atwood, An Epic Conflict, in Archaeology, vol. 67, n° 1, Archaeological Institute of America, gennaio/febbraio 2014, pp. 31-36.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su battaglia di Baecula
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2016000664 · J9U (ENHE) 987007394512405171
  Portale Antica Roma
  Portale Cartagine
  Portale Guerra