Brachythoraci

Abbozzo paleontologia
Questa voce sull'argomento paleontologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Brachythoraci
Coccosteus decipiens
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
Classe† Placodermi
Ordine† Arthrodira
SottordineBrachythoraci
Gross, 1932

Brachythoraci Gross, 1932 è un sottordine degli Arthrodira, l'ordine più diffuso di Placodermi, vertebrati ormai estinti dotati di piastre toraco-cefaliche. Li distingueva una maggiore libertà tra scudo cefalico e toracico, che permetteva agli individui una maggiore apertura della bocca, e dunque probabilmente una più grande abilità predatoria.

Tuttavia non possedevano piastre gnatali (strutture ossee che incameravano le cartilagini di mandibola e mascella) con funzione analoga a denti.

Collegamenti esterni

  • (EN) Brachythoraci, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia