Brosimum

Abbozzo
Questa voce sull'argomento rosales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Brosimum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaMoraceae
TribùDorstenieae
GenereBrosimum
Sw.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineUrticales
FamigliaMoraceae
GenereBrosimum
Specie

Brosimum Sw. è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Moracee.[1]

Tassonomia

Comprende le seguenti specie:[1]

  • Brosimum acutifolium Huber
  • Brosimum alicastrum Sw.
  • Brosimum costaricanum Liebm.
  • Brosimum gaudichaudii Trécul
  • Brosimum glaucum Taub.
  • Brosimum glaziovii Taub.
  • Brosimum guianense (Aubl.) Huber
  • Brosimum lactescens (S.Moore) C.C.Berg
  • Brosimum longifolium Ducke
  • Brosimum melanopotamicum C.C.Berg
  • Brosimum multinervium C.C.Berg
  • Brosimum parinarioides Ducke
  • Brosimum potabile Ducke
  • Brosimum rubescens Taub.
  • Brosimum utile (Kunth) Pittier

Note

  1. ^ a b (EN) Brosimum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30/5/2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brosimum
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Brosimum

Collegamenti esterni

  • (EN) Brosimum Sw., su Germplasm Resources Information Network (GRIN). URL consultato il 27 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2012). GRIN Database
  • Brosimum Sw. IPNI Database
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica