Buco nero estremo

In fisica teorica, per buco nero estremale s'intende un buco nero con la massa minima possibile compatibile con le cariche specificate e il momento angolare.

Nelle teorie supersimmetriche, i buchi neri estremali sono spesso supersimmetrici, per esempio sono invarianti sotto molte supercariche. Ciò è una conseguenza del limite BPS. Tali buchi neri sono stabili. La loro entropia può essere calcolata nella teoria delle stringhe.

Bibliografia

  • S.W. Hawking, Nature 248 (1974) 30: il primo articolo di Hawking sull'argomento
  • D. Page, Phys. Rev. D13 (1976) 198: i primi studi dettagliati sul meccanismo di evaporazione
  • B.J. Carr & S.W. Hawking, Mon. Not. Roy. Astron. Soc 168 (1974) 399: relazioni tra i buchi neri primordiali e l'universo giovane
  • A. Barrau et al., Astron. Astrophys. 388 (2002) 676, Astron. Astrophys. 398 (2003) 403, Astrophys. J. 630 (2005) 1015: ricerche sperimentali sui buchi neri primordiali grazie all'antimateria emessa.
  • A. Barrau & G. Boudoul, Review talk given at the International Conference on Theoretical Physics TH2002: cosmologia dei buchi neri
  • A. Barrau & J. Grain, Phys. Lett. B 584 (2004) 114: ricerche sulla nuova fisica (in particolare gravità quantistica) con i buchi neri primordiali
  • P. Kanti, Int. J. Mod. Phys. A19 (2004) 4899: buchi neri che evaporano e dimensioni extra
  • D. Ida, K.-y. Oda & S.C.Park, Phys. Rev. D67 (2003) 064025,Phys. Rev. D71 (2005) 124039,[2]: calcolo della vita di un buco nero e dimensioni extra
  • N. Nicolaevici, J. Phys. A: Math. Gen. 36 (2003) 7667-7677 [3]: derivazione coerente della radiazione di Hawking nel modello di Fulling-Davies.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Extremal RN Black Hole (en ingles), su staff.science.uva.nl. URL consultato il 21 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2012).
  • N =2 extremal black holes pdf (en ingles) (PDF), su cdsweb.cern.ch.
  • The case for mini black holes, su cerncourier.com. URL consultato il 4 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2008).
  • Hawking radiation calculator tool, su xaonon.dyndns.org. URL consultato il 4 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2008).
  • Il Manuale dei buchi neri (it), su web.tiscali.it.
  • Descrizione dei buchi neri, su library.thinkquest.org. URL consultato il 4 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2012).
  • Teoria dei buchi neri [collegamento interrotto], su ulisse.sissa.it.
  • buchi neri e loro effetti relativistici, su bo.astro.it.
  Portale Astronomia
  Portale Fisica