CAM BusOtto

CAM BusOtto
Descrizione generale
CostruttoreBandiera dell'Italia  Carrozzeria Autodromo Modena
TipoAutobus
Allestimentourbano, suburbano, interurbano
Produzionedal 1994 al 2003
SostituisceAutodromo Alice
Dimensioni e pesi
Lunghezza12 / 18 m
Altre caratteristiche
Altri tipifilobus, filosnodato
Altri antenatiSiccar 177 Autodromo
ConcorrentiIveco CityClass, BredaMenarinibus Monocar 240
NoteRistilizzato nel 2001

Il CAM Busotto è un modello di autobus e filobus italiano prodotto dal 1994 al 2003 dalla Carrozzeria Autodromo Modena (CAM).

Progetto

Il BusOtto viene progettato come sostituto dell'Alice, realizzato sul pianale del Bredabus 2001. Con questo modello la CAM inaugura una collaborazione con la tedesca MAN AG, che fornisce il telaio e la meccanica dell'autobus "NL222". È stata anche prodotta una versione filoviaria (per le città di Milano, Bologna, Parma e Modena), con apparecchiature elettriche AdTranz, sia da 12 che da 18 metri.

Storia e tecnica

l mezzo è stato inizialmente realizzato mediante la tecnica del pianale ribassato, presentando un singolo gradino in corrispondenza della porta posteriore.

Il motore è il MAN DO826 LOH15 da 6.871 cc, erogante 220 cavalli e posto in posizione orizzontale posteriore; anche il telaio NL222 è di fornitura tedesca. La trasmissione è automatica, solitamente Voith.

I filosnodati montano un motore elettrico SKODA 6ML 3550 K/4 capace di erogare una potenza di 260 kW. L'avviamento è a IGBT, fornito da Kiepe. Le vetture sono anche dotate di un gruppo motogeneratore per la marcia autonoma composto da un motore diesel e un generatore di corrente[1].

A partire dal 2001 il BusOtto venne prodotto nella versione "New": mentre non vi furono aggiornamenti alla meccanica (salvo l'adeguamento alla normativa Euro 3), per quanto riguarda l'estetica vi fu l'abbandono dei caratteristici profili in vetroresina lungo le fiancate, il frontale venne ridisegnato con uno stile meno squadrato, vennero adottati fanali a gemme circolari e venne eliminato il gradino in corrispondenza della porta posteriore, portando l'autobus ad una certa somiglianza con i modelli minori Tango ed Alè.

Le finestre e porte sono state fornite dall'azienda O.M.Z. S.p.a. di Modena e da Sguinzi S.p.a.

La produzione del modello è cessata nel 2003, anno in cui la CAM presentò istanza di fallimento.

Versioni

Ecco un riepilogo delle versioni prodotte:

CAM Busotto UL

  • Lunghezza 12 m[2], 17,775 m (solo filobus);
  • Allestimento urbano;
  • Alimentazione:
    • Gasolio;
    • CNG;
    • GPL;
    • Filobus (provvisto di motogeneratore diesel per la marcia autonoma).

CAM Busotto SL

  • Lunghezza 12 m;
  • Allestimento suburbano;
  • Alimentazione: Gasolio.

CAM Busotto IL

  • Lunghezza 12 m;
  • Allestimento extraurbano;
  • Alimentazione: Gasolio.

Diffusione

Il mezzo ha avuto ed ha tuttora una vasta diffusione nelle aziende di trasporto pubblico cittadino italiane, tra cui Actv Venezia (versione originale urbana, versione New suburbana), ATAC Roma (poi ceduti a RomaTPL), ANM Napoli (Urbani), ATM Milano (filobus 18m), GTT Torino (suburbani e due urbani) , CTP Napoli (Suburbani), ATCM Modena (Filobus 18m ,urbani e suburbani), TPER Bologna (Filobus 18m , urbani , suburbani), STP Brindisi (interurbani), ATAP Pordenone, CSTP Salerno (suburbani), ATV Verona (suburbani) a svariate aziende minori come ATMA Ancona, ASPES Pesaro, ATB Bergamo, ACAP Padova, ATAF Foggia ecc.

Sono stati prodotti in collaborazione con l'azienda rumena Rocar due prototipi, denominati Rocar Autodromo U812 (Diesel) e EA812 (Filobus) che circolavano nella capitale Bucarest.

Galleria d'immagini

  • CAM Busotto in servizio a Perugia
    CAM Busotto in servizio a Perugia
  • CAM Busotto New in servizio a Venezia
    CAM Busotto New in servizio a Venezia
  • CAM Busotto in servizio a Reggio Emilia
    CAM Busotto in servizio a Reggio Emilia
  • CAM Busotto in servizio a Napoli
    CAM Busotto in servizio a Napoli
  • CAM Busotto MAN NGT 204 F in servizio a Milano
    CAM Busotto MAN NGT 204 F in servizio a Milano

Note

  1. ^ C.A.M. BUSOTTO – MAN NGT 204 F, su Passione Trasporti, 25 gennaio 2021. URL consultato il 23 novembre 2022.
  2. ^ Il Busotto 12 UL è stato prodotto in versione filoviaria per la sola città di Parma.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Autodromo BusOtto

Collegamenti esterni

  • http://www.ilmondodeitreni.it/RomaBus/ATAC08/Busotto%20autodromo.htm
  • http://www.gtt.to.it/cms/risorse/gruppo/veicoli/parco_veicoli_tpl.pdf Archiviato il 27 maggio 2016 in Internet Archive.
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti