Capo Mannu

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti Oristano e surf è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
La scogliera meridionale del capo Mannu, sormontata dalla torre Aragonese.

Capo Mannu è un promontorio situato a 22 km da Oristano, in Sardegna, che costituisce il punto di inizio nord della penisola dal Sinis. Sul promontorio è presente un faro di segnalamento. Il territorio del capo appartiene amministrativamente al comune di San Vero Milis.

Capo Mannu e il surf

Capo Mannu è ben noto agli amanti del surf e del windsurf. Il capo è esposto a tutti i venti dei quadranti occidentali, e in particolar modo al maestrale. Durante le mareggiate è possibile osservare onde di alcuni metri di altezza. Dal punto di vista surfistico, è stato scoperto verso la fine degli anni '80 da alcuni surfisti e windsurfisti della zona e, tuttora, rappresenta in Europa una delle mete più ambite per la pratica di questo sport[1]. Da alcuni anni è diventato uno dei punti di riferimento in Italia per kitesurf sulle onde. Da alcuni anni ospita con cadenza annuale il "Capo del Capo", una competizione surfistica di livello nazionale.[2]

Surfisti al capo Mannu.

Note

  1. ^ Si veda, l'articolo Surf, sulle onde di Capo Mannu dove lo sport è anche turismo, pubblicato su "La Nuova Sardegna" on line.
  2. ^ Si vedano gli articoli C'è il maestrale, via al «Capo del capo», Il Capo del Capo parla in limba, Un'edizione super per il Capo del Capo, Primi arrivi eccellenti per il «Capo del Capo», pubblicati su "La Nuova Sardegna" on line.

Bibliografia

  • Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna (PDF), Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2012).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Capo Mannu

Collegamenti esterni

  • Sito internet dedicato al surf a Capo Mannu, su www.surfinsardegna.it
  • Sito internet dedicato a Putzu Idu e dintorni, su putzuidu.altervista.org. URL consultato il 18 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2013).
  • Sito internet dedicato alla località di S'Arena Scoada, su sarenascoada.altervista.org. URL consultato il 20 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  • Scheda tecnica e fotografie del faro del capo Mannu, su farisardegna.it.
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna