Capros aper

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pesce tamburo
Capros aper
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseIttiopsidi
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaCaproidae
GenereCapros
SpecieC.aper
Nomenclatura binomiale
Capros aper
Linnaeus, 1758
Nomi comuni

Pesce cinghiale

Il pesce tamburo (Capros aper Linnaeus, 1758) è un pesce di mare della famiglia Caproidae. È l'unico membro del genere Capros.

Distribuzione e habitat

L'areale di questa specie comprende l'intero mar Mediterraneo e l'Oceano Atlantico tra il Senegal e la Manica.
Vive soprattutto su fondi fangosi, formando branchi anche numerosi ad una certa distanza dal substrato, ma si può incontrare anche nei pressi di fondali rocciosi o a coralligeno. Frequenta profondità comprese tra 100 e 500 metri ma può occasionalmente trovarsi a profondità molto inferiori, soprattutto di notte.

Descrizione

Questo pesciolino è inconfondibile, ha infatti una sagoma caratteristica, con un grande occhio ed un muso molto allungato ed appuntito, che all'occasione può allungarsi grazie alla bocca protrattile. La forma generale del corpo si può definire rombica. La pinna dorsale è unica con una forte intaccatura a dividere la parte spinosa da quella con raggi molli, la pinna caudale, piuttosto ampia, è spatolata, con bordo convesso, le pinne ventrali sono molto ampie e dotate di un raggio spinoso mentre le pinne pettorali sono abbastanza piccole.
La colorazione è sui toni del rossastro aranciato, talvolta con 3 larghe fasce più scure, una dietro l'occhio, una al centro del corpo ed una sul peduncolo caudale. Durante il periodo riproduttivo c'è un vistoso dimorfismo sessuale, il maschio ha il corpo ricoperto di linee sinuose arancio ed ha la pinna dorsale e le pinne ventrali rosse mentre la femmina è arancio con una fascia indistinta scura a metà del corpo ed ha ventre e parte basale delle pinne ventrali color bianco argento, la parte finale delle ventrali è invece arancio scuro.
Le dimensioni non superano i 15 cm, la femmina è più grande.

Alimentazione

Si basa sui crostacei, soprattutto copepodi e misidacei.

Riproduzione

Le uova vengono deposte in primavera-estate, le larve sono pelagiche.

Pesca

Occasionale anche se talvolta se ne catturano grandi quantità. Viene smerciato insieme alla minutaglia per zuppe o fritture.

Acquariofilia

Si adatta bene alla vita in acquario.

Bibliografia

  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani Mursia 1991 ISBN 88-425-1003-3
  • Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Capros aper
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Capros aper

Collegamenti esterni

  • (EN) (EN) Capros aper, su FishBase. URL consultato il 06.01.09.
  Portale Animali
  Portale Biologia
  Portale Pesci