Carcere dei Cappuccini

Carcere dei Cappuccini
Il carcere visto da viale Federico d'Urbino con la Guaita sullo sfondo.
Localizzazione
StatoBandiera di San Marino San Marino
LocalitàCittà di San Marino
IndirizzoVia dei Cappuccini
Coordinate43°56′03.39″N 12°26′52.84″E43°56′03.39″N, 12°26′52.84″E
Informazioni generali
Condizioniin uso
Costruzione1549
Inaugurazione1970 (come carcere)
Usocarcere
Realizzazione
Costruttorediocesi di San Marino-Montefeltro
ProprietarioSegreteria di Stato per affari interni e per la giustizia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il carcere dei Cappuccini è l'unico carcere di San Marino ed è stato aperto nel 1970, infatti prima del 1970 il carcere aveva sede nella Guaita, la prima torre della Città di San Marino. Si trova in via dei Cappuccini a Città di San Marino, in un'ala del Convento dei Cappuccini per il quale lo stato sammarinese paga l'affitto alla diocesi di San Marino-Montefeltro.

Negli anni passati il carcere ospitava raramente più di un detenuto, sorvegliati da due brigadieri della gendarmeria e il personale dell'infermeria. Nel 2005 aveva ospitato un detenuto per alcune ore, prima di essere rilasciato[1][2][3].

A partire dal 2014 il carcere ha ospitato in più occasioni personaggi illustri della storia recente di San Marino, tra cui anche ex Segretari di Stato ed ex Capitani reggenti, in seguito ad indagini per corruzione, riciclaggio ed associazione a delinquere nell'ambito dell'inchiesta Conto Mazzini.[4]

Il carcere ha otto celle singole su due piani (al piano terra, due per le donne ed al primo piano, sei per gli uomini) e ha ospitato un massimo di 14 detenuti (13 uomini e una donna) nel 2009 che hanno scontato la pena fino a inizio 2011[1]. L'UNESCO non gradiva l'utilizzo dell'ala del convento come carcere per l'inserimento di San Marino nei patrimonio dell'umanità, nonostante l'inserimento di San Marino il carcere in futuro verrà spostato in località Gaviano nella curazia di Ventoso, non lontano dal confine con l'Italia[5].

Il 19 agosto 2018 sono evasi due detenuti dal carcere, un italiano e un serbo condannati per furto rispettivamente a 12 mesi e a 18 mesi dopo aver aggredito un gendarme che è stato subito ricoverato all'Ospedale di Stato[6][7].

Note

  1. ^ a b Il carcere più piccolo del mondo: 1 solo detenuto a San Marino Archiviato il 21 agosto 2014 in Internet Archive.
  2. ^ L'unico detenuto di San Marino
  3. ^ L'unico detenuto di San Marino ecco il carcere della solitudine
  4. ^ San Marino, indagati ex segretario di Stato ed ex capitano reggente, su Il Fatto Quotidiano, 30 ottobre 2014. URL consultato il 13 aprile 2017.
  5. ^ San Marino. l'Unesco non gradiva l'utilizzo dei Capuccini come prigione. Prigioni a Gaviano: una scelta obbligata anche per ‘Consiglio’ del Cpt europeo, su giornale.sm. URL consultato il 6 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  6. ^ San Marino. Evasi due detenuti dai Cappuccini. Ecco le foto segnaletiche
  7. ^ San Marino. Dopo aver picchiato un gendarme due detenuti fuggono dal carcere dei Cappuccini

Collegamenti esterni

  • Informazioni sul carcere, su sanmarinosite.com. URL consultato il 24 agosto 2010 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2012).
  • Il carcere vuoto di San Marino, su focus.it, 16 febbraio 2011. URL consultato il 28 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  • Visita del comitato europeo per la prevenzione della tortura nel carcere dei Cappuccini a San Marino (vedi anche Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti)
  • Carcere, a San Marino uno dei più piccoli del mondo: 8 detenuti e sembra un albergo, su ilfattoquotidiano.it.
  Portale San Marino: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di San Marino