Castello di Glienicke

Disambiguazione – Se stai cercando l'edificio noto in tedesco come Jagdschloss Glienicke, vedi Castello di caccia di Glienicke.
Castello di Glienicke
La facciata meridionale del castello
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
LocalitàBerlino
IndirizzoKönigsstraße
Coordinate52°24′51.12″N 13°05′43.08″E52°24′51.12″N, 13°05′43.08″E
Informazioni generali
Condizioniin uso
Costruzionedal 1825
Stileneoclassico
Realizzazione
ArchitettoKarl Friedrich Schinkel, Ludwig Persius, Ferdinand von Arnim
ProprietarioCarlo di Prussia
CommittenteKarl August von Hardenberg, Carlo di Prussia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il castello di Glienicke (in tedesco Schloss Glienicke) è un edificio di Berlino, già adibito a residenza di campagna del principe Carlo di Prussia.

Sito sulla riva della Havel nel quartiere di Wannsee, ai confini con la città di Potsdam, prende il nome dal piccolo centro abitato di Klein Glienicke posto nelle vicinanze.

Il complesso, costituente uno dei più importanti esempi del neoclassicismo berlinese, è posto sotto tutela monumentale (Denkmalschutz)[1][2] ed è parte del patrimonio dell'umanità UNESCO denominato "Palazzi e parchi di Potsdam e Berlino"[3].

Storia

Il castello di Glienicke, in origine semplice residenza di campagna di proprietà del cancelliere Hardenberg, fu costruito in stile neoclassico su progetto di Andreas Ludwig Krüger, mentre il parco circostante fu disegnato da Peter Joseph Lenné.

In seguito, il principe Carlo di Prussia acquistò la tenuta e incaricò Karl Friedrich Schinkel di ristrutturare gli edifici, rendendoli più signorili.

I lavori iniziarono nel 1824 con la costruzione del Casino, e proseguirono per molti anni a seguire con il contributo di Ludwig Persius e Ferdinand von Arnim.

Caratteristiche

Il complesso, sito sul lato settentrionale della strada da Berlino a Potsdam (la Königsstraße) dirimpetto al castello di caccia di Glienicke, è costituito dal castello e da una serie di edifici minori; il parco, un tempo annesso al castello, è oggi adibito a giardino pubblico (Volkspark Glienicke).

Oltre al castello, ricostruito nel 1826-27 su progetto di Karl Friedrich Schinkel, gli edifici più notevoli sono:

Il disegno degli edifici e degli spazi verdi crea diversi assi prospettici diretti verso altri monumenti posti nel paesaggio fluviale della Havel, quali il castello di Babelsberg, il ponte di Glienicke, la chiesa di Sacrow e l’Isola dei pavoni.

Galleria d'immagini

  • Il cortile interno (Gartenhof)
    Il cortile interno (Gartenhof)
  • La Große Neugierde
    La Große Neugierde
  • Il Casino
    Il Casino

Note

  1. ^ (DE) Schloß Klein-Glienicke, su stadtentwicklung.berlin.de. URL consultato il 12 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2017).
  2. ^ (DE) Glienicker Parkanlagen (Schloßpark Klein-Glienicke, Jagdschloßpark, Böttcherberg), su stadtentwicklung.berlin.de. URL consultato il 12 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2017).
  3. ^ (EN) Palaces and Parks of Potsdam and Berlin, su whc.unesco.org.

Bibliografia

  • Paul Ortwin Rawe, Karl Friedrich Schinkel, Milano, Electa, 1989, pp. 96-97, ISBN 88-435-2791-6.
  • Gian Paolo Semino (a cura di), Schinkel, Bologna, Zanichelli, 1989, pp. 132-138, ISBN 88-08-12664-1.
  • (DE) Martin Wörner, Doris Mollenschott, Karl-Heinz Hüter, Paul Sigel, Architekturführer Berlin, 6ª ed., Berlino, Dietrich Reimer Verlag, 2001, pp. 501-502, ISBN 3-496-01211-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su castello di Glienicke

Collegamenti esterni

  • (DEENFR) Sito ufficiale, su spsg.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 147596771 · ISNI (EN) 0000 0000 9940 6342 · LCCN (EN) no2015014083 · GND (DE) 4193056-3 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2015014083
  Portale Architettura
  Portale Germania
  Portale Patrimoni dell'umanità