Cattedrale di Turku

Cattedrale di Turku
StatoBandiera della Finlandia Finlandia
RegioneVarsinais-Suomi
LocalitàTurku
IndirizzoTuomiokirkonkatu 1, 20500 Turku e Domkyrkogatan 1, 20500 Åbo
Coordinate60°27′08.86″N 22°16′42.7″E60°27′08.86″N, 22°16′42.7″E
ReligioneChiesa evangelica luterana finlandese
DiocesiTurku
Stile architettonicoromanico e neogotico
Inizio costruzioneXIII secolo
Sito webwww.turunseurakunnat.fi/kirkot-ja-kappelit/turun-tuomiokirkko e www.abosvenskaforsamling.fi/kyrkor-och-lokaler/kyrkor-och-kapell/abo-domkyrka
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La cattedrale di Turku (in finlandese: Turun tuomiokirkko; in svedese: Åbo domkyrka) è la cattedrale luterana evangelica di Turku, in Finlandia, ed è la sede dell'arcidiocesi di Turku.

Pianta della cattedrale

Storia

Alla fine del XIII secolo fu costruita una chiesa in pietra sul luogo di una precedente chiesa di legno. La nuova chiesa fu consacrata cattedrale della Beata Vergine Maria e di Sant'Enrico, primo vescovo della Finlandia. L'edificio era più piccolo dell'attuale e il suo confine occidentale era in corrispondenza del pulpito mentre la volta era molto più bassa dell'attuale. L'edificio sarà poi ampliato nel corso di tutto il Medioevo e rimase la cattedrale dell'antica diocesi di Åbo che comprendeva tutta la Finlandia.

Nel XIV secolo è costruito un nuovo coro e sono stati realizzati i pilastri di stile gotico ottagonale del coro attuale. In questa fase l'altare maggiore si trovava di fronte ai pilastri orientali della navata. Nel XV secolo vengono aggiunte sul lati nord e sud della navata delle cappelle laterali dedicate a vari santi. Nella seconda metà del secolo la volta è rafforzata e raggiunge un'altezza di 24 metri.

All'inizio della dell'era moderna cattedrale aveva acquisito la sua forma attuale. L'unico cambiamento significativo sarà il campanile, ricostruito più volte in seguito ad incendi, come nel 1827, quando il fuoco distrusse l'interno della torre e la navata. La torre attuale è stata ricostruita dopo il grande incendio, sorge a 101 metri sul livello del mare ed è divenuta con il tempo il simbolo della città.[1]

All'interno la pala dell'altare maggiore raffigurante la Trasfigurazione di Cristo è stata dipinta nel 1836 da Fredrik Westin. Le altre pale d'altare, poste dietro l'altare e il pulpito, sono state realizzate nel 1830 da Carl Ludvig Engel. Le pareti e il soffitto sono decorati con affreschi in stile romantico di Robert Wilhelm Ekman. Questi affreschi raccontano la vita di Gesù e di due importanti eventi nella chiesa finlandese: il battesimo dei primi cristiani da parte del vescovo Enrico alla fonte Kupittaa e la presentazione di Michele Agricola della prima traduzione in finlandese del Nuovo Testamento al re Gustavo I di Svezia.

La Cattedrale ha tre organi. L'organo principale è stato prodotto da Veikko Virtanen Oy Espoo nel 1980.[2]

Galleria d'immagini

  • La chiesa prima del grande incendio
    La chiesa prima del grande incendio
  • La chiesa nel 1841
    La chiesa nel 1841
  • La chiesa nel 1889
    La chiesa nel 1889
  • La chiesa nel 1900
    La chiesa nel 1900
  • La chiesa e la riva del fiume Aura nel 1900
    La chiesa e la riva del fiume Aura nel 1900
  • La sepoltura di Karin Månsdotter
    La sepoltura di Karin Månsdotter
  • La sepoltura di Åke Tott
    La sepoltura di Åke Tott
  • La chiesa nel 2009
    La chiesa nel 2009
  • L'organo principale nel 1980
    L'organo principale nel 1980
  • Interni
    Interni

Note

  1. ^ Storia della cattedrale
  2. ^ Informazioni sulla cattedrale di Turku Archiviato il 10 giugno 2015 in Internet Archive.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cattedrale di Turku

Collegamenti esterni

  • (FI) Sito ufficiale, su turunseurakunnat.fi. Modifica su Wikidata
  • (SV) Sito ufficiale, su abosvenskaforsamling.fi. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cattedrale di Turku, su Structurae. Modifica su Wikidata
  • (FI) Sito dell'arcidiocesi di Turku, su arkkihiippakunta.fi. URL consultato il 9 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2014).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 123126056 · LCCN (EN) n50064147 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50064147
  Portale Architettura
  Portale Cristianesimo
  Portale Finlandia