Cesare Pallavicino

Cesare Pallavicino

Cesare Pallavicino (Roma, 21 aprile 1893 – Bergamo, 1976[1]) è stato un ingegnere italiano, progettista della Breda, Caproni e Innocenti Lambretta.

Biografia

Lambretta 125 del 1947 Design di Cesare Pallavicino
Caproni A.P.1 - Assalto Pallavicino

L'ingegnere Cesare Pallavicino, nasce a Roma nel 1893[2], progettista presso la Caproni e delegato alla C.A.B. (Cantieri Aeronautici Bergamaschi). Di nobili origini, si diplomò nel 1922 Costruttore Aeronautico al Politecnico di Torino e nel 1927 entrò come ingegnere progettista presso la ditta Breda ove realizzò diversi velivoli quali i Breda Ba.15, Breda Ba.18, Breda Ba.19, Breda Ba.27[3], Breda Ba.35 e Breda Ba.39.

Nel 1935 passò alla Caproni come capo progettista[4][5][6] e videro alla luce diverse sue "creature" quali i famosi Caproni Ca.135, Caproni Ca.309, Caproni Ca.311, Caproni Ca.312, Caproni Ca.313, Caproni Ca.314, Caproni Ca.315 fino ai prebellici Caproni Ca.355, SABCA S 47, Caproni Ca.335, Caproni Ca.350 Caproni Ca.380.

Nel 1946, poco prima di emigrare in Argentina, si dedicò alla progettazione della Innocenti Lambretta il più famoso scooter italiano assieme alla Piaggio Vespa.

Note

  1. ^ Cesare Pallavicino, su sbandiu.com. URL consultato il 16 aprile 2021.
  2. ^ Vittorio Marchis, Il Laboratorio e la Scuola di Aeronautica del Politecnico di Torino dalle origini ad oggi, pag. 42 (PDF), su areeweb.polito.it.
  3. ^ G.M.S. - Gruppo Modellistico Sestese Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive..
  4. ^ Cesare Pallavicino, "Il Problema Dei Caccia a Cinquecento Orari", L'Ala D'Italia, anno 1936 ( Copia archiviata, su aerei-italiani.net. URL consultato il 15 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2011).)
  5. ^ A. D. Harvey, "THE BOMBER OFFENSIVE THAT NEVER TOOK OFF ITALY'S REGIA AERONAUTICA IN 1940", The RUSI Journal, Volume 154, Issue 6, 2009, Pages 96 - 102.
  6. ^ Abate – Gli aeroplani della Caproni Aeronautica Bergamasca – Ed. dell'Ateneo.

Collegamenti esterni

  • http://www.educational.rai.it/lezionididesign/oggetti/SCOOTERLAMBRETTA.htm
  • Caproni Ca.335 - Disposizione del carico di caduta, su italiankits.it, http://www.arteestoria.com/. URL consultato il 14 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2021).
  • Giorgio Dorati, Cantieri Aeronautici Bergamaschi A.P.1, in Gruppo Modellistico Sestese, http://www.giemmesesto.org. URL consultato il 31 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  • http://www.italiankits.it/doratiap1.html Archiviato il 15 giugno 2021 in Internet Archive.
  • http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Default.asp?idsez=6&idarg=85&idente=122
  • (RU) Caproni AP.1, in Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 31 gennaio 2011.
  • 1936: Il Problema Dei Caccia a Cinquecento, su aerei-italiani.net, http://www.aerei-italiani.net (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2011).
  • (EN) Robert Craig Johnson, Might Have Beens: Italian Twin-Engined Fighters, 1943, su worldatwar.net, http://worldatwar.net.
  • (PL) Caproni Ca-380 "Corsaro", su samoloty.ow.pl, http://www.samoloty.ow.pl/str002.htm (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2011).
  • http://www.alatricolore.it/alatricolore/documenti/giorgetti/doc4.htm
  Portale Aviazione
  Portale Biografie
  Portale Ingegneria