Chiesa cattolica in Russia

Chiesa cattolica in Russia
Cattedrale dell'Immacolata Concezione di Mosca
Anno2022[1]
Cristiani
65,00%[1]
Cattolici0,10%[1]
Popolazione145.805.947[1]
Presidente della
Conferenza episcopale
Paolo Pezzi, F.S.C.B.
Nunzio apostolicoGiovanni d'Aniello
CodiceRU
Manuale

La Chiesa cattolica in Russia è rinata dopo la caduta dell'Unione Sovietica, nel 1991. Terminate le persecuzioni del regime comunista, nel 1991 il nuovo Stato russo ha riconosciuto giuridicamente la Chiesa cattolica.
Il compito di far rinascere il cattolicesimo in Russia è stato affidato all'arcivescovo bielorusso Tadeusz Kondrusiewicz, che ha guidato l'arcidiocesi di Mosca. Nel 2007 è stato nominato nuovo arcivescovo di Mosca l'italiano Paolo Pezzi.

I cattolici appartengono per lo più alle minoranze etniche: polacchi, lituani, tedeschi e anche ucraini.
Le parrocchie cattoliche sono 300 e i sacerdoti 270, per lo più stranieri.

Il Seminario Maggiore "Maria Regina degli Apostoli" di San Pietroburgo è l'unico seminario cattolico oggi esistente in Russia.

Organizzazione ecclesiastica

Sul territorio dell'odierna Federazione russa esistevano, all'inizio dell'era sovietica, tre sole circoscrizioni ecclesiastiche di rito latino: la diocesi di Tiraspol (con sede a Saratov dal 1852), la diocesi di Vladivostok e il vicariato apostolico della Siberia. Il resto dell'immenso territorio russo era amministrato dagli arcivescovi di Mahilëŭ[2]con sede effettiva a San Pietroburgo.

Oggi, nel territorio nazionale si trovano sei circoscrizioni ecclesiastiche. Le quattro diocesi latine sono le più estese del mondo quanto a dimensione territoriale; due sono nella Russia europea e due in Siberia. Le altre due sedi, una prefettura apostolica latina e un esarcato apostolico greco-cattolico, sono vacanti dagli anni Cinquanta del secolo scorso e sono rette da amministratori apostolici.

L'esarcato è sede vacante. Esistono due parrocchie a Mosca, una a San Pietroburgo, una ad Omsk e una a Nižnevartovsk.

Nunziatura apostolica

La Santa Sede e la Federazione Russa hanno relazioni diplomatiche dal 9 dicembre 2009, data in cui con la bolla Cum inter Apostolicam di papa Benedetto XVI è stata istituita la nunziatura apostolica in Russia.[3] Già dal 1990 Roma aveva iniziato a stabilire relazioni diplomatiche con l'Unione Sovietica, ma solo a livello di rappresentanza, non di nunziatura apostolica da parte della Santa Sede e di ambasciata da parte della Federazione Russa.

Rappresentanti della Santa Sede

Nunzi apostolici

Lista delle chiese cattoliche della Russia

Chiesa dell'Assunzione di Maria, Astrachan'
Chiesa dell'Esaltazione della Croce, Kazan'
Chiesa della Natività, Magadan
Chiesa di Santa Caterina, San Pietroburgo
Chiesa dell'Immacolata, Smolensk
Chiesa della Madonna del Rosario, Vladimir
Nome Città Fondazione
Chiesa dell'Assunzione di Maria
Chiesa dell'Immacolata Concezione
Chiesa di San Bruno
Chiesa di Sant'Anna
Chiesa della Madonna del Carmelo
Cattedrale del Cuore Immacolato di Maria
Chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce
Chiesa di Sant'Adalberto
Chiesa della Sacra Famiglia
Chiesa di San Giorgio Martire
Chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce
Chiesa del Cuore Immacolato di Maria
Chiesa del Sacro Cuore
Kirov
Chiesa di San Liborio
Chiesa della Trasfigurazione
Chiesa dell'Assunzione di Maria
Chiesa di San Nicola
Chiesa della Natività
Chiesa di Cristo Re
Cattedrale dell'Immacolata Concezione
Mosca
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Mosca
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Mosca
Chiesa dell'Assunzione di Maria
Chiesa dell'Assunzione di Maria
Chiesa di San Giovanni Crisostomo
Cattedrale della Trasfigurazione
Chiesa di San Casimiro
Chiesa della Madonna di Loreto
Chiesa dell'Immacolata Concezione
Chiesa della Madonna del Perpetuo Soccorso
Chiesa di San Giovanni Battista
Puškin
Chiesa del Cenacolo
Chiesa del Sacro Cuore
Samara
Cattedrale dell'Assunzione di Maria
Chiesa della Madonna di Lourdes
Chiesa del Sacro Cuore
Chiesa di San Stanislao
Chiesa della Visitazione
Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo
Chiesa dell'Immacolata Concezione
Chiesa dei Santi Simone e Taddeo
Chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce
Chiesa di San Giuseppe
Chiesa della Santissima Trinità
Chiesa della Madonna del Rosario
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Tula
Chiesa della Trasfigurazione
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Chiesa dell'Ascensione
Chiesa della Madonna del Rosario
Vladimir
Chiesa della Madonna
Chiesa di San Nicola
Chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce
Vologda

Conferenza episcopale

Elenco dei presidenti della Conferenza dei vescovi cattolici della Federazione Russa:

Elenco dei vicepresidenti della Conferenza dei vescovi cattolici della Federazione Russa:

Elenco dei segretari generali della Conferenza dei vescovi cattolici della Federazione Russa:

  • Presbitero Igor' Leonidovič Kovalevskij (2011 - 12 marzo 2020)
  • Presbitero Stephan Lipke, S.I., dal 12 marzo 2020

Note

  1. ^ a b c d (EN) Most Christian Countries 2022, su worldpopulationreview.com. URL consultato il 4 marzo 2022.
  2. ^ Nota storica dal Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede dell'11 febbraio 2002.
  3. ^ (LA) Bolla Cum inter Apostolicam.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chiesa cattolica in Russia

Collegamenti esterni

  • (RU) Sito ufficiale della Conferenze episcopale russa
  • (PL) Marek Inglot, Historia struktur Kościoła katolickiego w Rosji, Katolicka administracja kościelna w państwie rosyjskim - od 1783 r. do dziś, 2002
  Portale Cattolicesimo
  Portale Diocesi
  Portale Russia