Chiesa evangelica battista ai Monti

Chiesa evangelica battista
Facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
LocalitàRoma
Coordinate41°53′52.08″N 12°29′43.08″E41°53′52.08″N, 12°29′43.08″E
Religionecristiana evangelica battista d'Italia
Stile architettoniconeoclassico
Inizio costruzione1873
Completamento1878
Sito webwww.ucebi.it/le-chiese/44-mappe/mappe/88-chiesa-battista-di-roma-monti.html
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa evangelica battista sorge nel rione Monti a Roma, in via Urbana. Tale edificio, sede della comunità italiana, ospita anche la chiesa coreana "Nuova Vita".

Storia e descrizione

Questa chiesa fu costruita tra il 1873 ed il 1878 su un terreno acquistato dal pastore battista Thomas Cook. La facciata, su via Urbana,154 è in un sobrio stile neoclassico; al centro, fra due lesene e due monofore ad arco, vi è il portale con timpano. L'interno presenta due ambienti: uno per le adunanze, con un fonte battesimale dentro una piccola abside fondale ed un organo a canne; ed uno ad uso sacrestia.[1]

Note

  1. ^ Chiesa evangelica battista ai Monti, su routeyou.com, Route you. URL consultato il 26 novembre 2019..

Bibliografia

  • Claudio Rendina, Le Chiese di Roma, Roma, Newton & Compton Editori, 2004, pp. 78-79, ISBN 978-88-541-1833-1.
  • Pier Luigi Lotti, Chiesa Evangelica Battista di via Urbana, in Roma Sacra: guida alle chiese della città eterna, n. 28, Napoli, Elio De Rosa, 2004 (X), pp. 32-37, ISSN 1126-6546 (WC · ACNP).
  • Massimo Alemanno, Le chiese di Roma Moderna, vol. IV, Roma, Armando Editore, 2010, pp. 117-118, ISBN 978-88-6081-684-9.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa evangelica battista ai Monti
  Portale Architettura
  Portale Religioni
  Portale Roma