Chiese di Lucca

Voce principale: Lucca.
Cattedrale di San Martino
San Michele in Foro
San Frediano
Santi Giovanni e Reparata
Santa Maria Forisportam
San Francesco
Sant'Alessandro
San Giusto
Architrave di Biduino, San Salvatore
La pieve di Brancoli
La Pieve nuova
La certosa di Farneta
La chiesa di San Giuseppe

Lista di edifici religiosi cattolici presenti nel territorio comunale di Lucca.

Inquadramento storico-artistico

Lucca è detta anche "città dalle cento chiese", per l'alto numero di edifici religiosi all'interno della cerchia muraria, a cui si aggiungevano innumerevoli cappelle gentilizie nei palazzi privati[1]. La presenza del Volto Santo fece della città, sin dal medioevo, un importantissimo centro di attrazione religiosa, grazie anche all'attraversamento della via Francigena, facendo proliferare gli istituti di ospitalità, spesso retti da confraternite e ordini religiosi[2].

Dal punto di vista architettonico, gli edifici religiosi spaziano dall'alto medioevo (come l'antichissima chiesa dei Santi Giovanni e Reparata) all'età moderna (come il grande santuario di Santa Gemma Galgani), con una particolare rilevanza delle opere del romanico, che a Lucca ebbe una precoce e peculiare declinazione, a partire dall'esempio del romanico pisano[2]. Capolavori, in tale senso, sono il Duomo di San Martino, la chiesa di San Michele in Foro e la basilica di San Frediano, ma spicca anche un gran numero di edifici minori ben conservati, e un considerevole numero di pievi dai tipici campanili squadrati e merlati[2], ispirati a quello del duomo. Tra queste ultime primeggia, per pregio artistico e per stato di conservazione, la pieve di Brancoli, isolata su una collina nei dintorni della città[2]. La città ha inoltre una certosa, una delle poche monumentali in Italia ad essere ancora abitata dai monaci certosini: le stretta regola dell'Ordine impone l'isolamento dei monaci, per cui l'edificio non è visitabile[2].

L'abbellimento delle chiese a Lucca è stato per secoli il principale motore della vita artistica cittadina, a partire dagli architravi scolpiti di Biduino, per poi pensare al cospicuo numero di croci sagomate e dipinte di Berlinghiero e di altri artisti lucchesi; dalle delicate sculture rinascimentali di Matteo Civitali, fino alle singolari atmosfere di alcuni pittori caravaggeschi eccentrici della prima ora, quali Paolo Guidotti e Pietro Paolini. Ma accanto agli artisti lucchesi contribuì alla scena artistica religiosa locale un gran numero di artisti forestieri, come il pisano Nicola, il senese Jacopo della Quercia, i fiorentini Donatello, Filippino Lippi e Fra Bartolomeo, l'emiliano Amico Aspertini, il fiammingo Giambologna: ciascuno lasciò in città opere notevolissime, in alcuni casi i loro capolavori assoluti[3].

Alle soppressioni del 1806, entro le mura di Lucca erano presenti 5 collegiate con 3 seminari fra tutte, di cui uno con convitto, 20 parrocchie, 9 conventi maschili e 12 femminili, «molti beneficii ecclesiastici e più confraternite»[4]. Oggi molti edifici religiosi del passato sono sconsacrati, talvolta riconvertiti in spazi culturali, ma il numero di chiese attive nelle mura resta comunque notevole, a cui vanno aggiunte le parrocchie più recenti nate per le esigenze della popolazione nei nuovi quartieri suburbani.

Cattedrale

  • Cattedrale di San Martino in piazza San Martino

Basiliche

Chiese e oratori dentro le mura urbane

Oratori

Chiese fuori le mura

  • Chiesa di Sant'Anna in viale Giacomo Puccini
  • Chiesa di San Donato in piazzale San Donato
  • Chiesa della Santissima Annunziata in via della Santissima Annunziata
  • Chiesa di San Concordio, in viale San Concordio
  • Chiesa di San Filippo in via della Chiesa XXI a San Filippo
  • Chiesa di San Marco tra via delle Ville I e via San Marco

Frazioni

Cappelle

  • Cappella Orsetti in via delle Tagliate di Sant'Anna (all'interno del cimitero urbano)

Certose

Conventi

  • Convento dei Cappuccini in località Monte San Quirico
  • Convento e chiesa di San Romano in piazza San Romano
  • Convento e chiesa di San Francesco in piazza San Francesco
  • Ex convento e chiesa di San Nicolao Novello (sconsacrato, in via degli Asili)
  • Convento di San Cerbone in località Massa Pisana

Monasteri

Pievi

Chiese non cattoliche

Interno della chiesa ortodossa rumena di Lucca
Chiesa valdese di Lucca
  • Evangelica valdese di via Galli Tassi
  • Ortodossa romena (si veda chiesa di Sant'Anastasio)

Altri edifici legati alla fede

Note

  1. ^ Comune di Lucca, su comune.lucca.it. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato il 22 agosto 2016).
  2. ^ a b c d e Isa Belli Barsali, Lucca. Guida alla città, Pacini Fazzi, Lucca 1988.
  3. ^ Si pensi al monumento funebre di Ilaria del Carretto, alla cappella di Sant'Agostino in San Frediano, al Dio Padre in gloria tra le sante Maria Maddalena e Caterina da Siena
  4. ^ Leonardo Maria Cardella, La vita di monsignore Filippo Sardi, arcivescovo di Lucca, Lucca, Giuseppe Giusti, 1832, pp. 27-28. URL consultato il 18 febbraio 2021. Ospitato su Google libri.
  5. ^ Monastero dei Santi Benedetto e Scolastica, su monasteri.org. URL consultato il 21 giugno 2019 (archiviato il 24 marzo 2016)..
  6. ^ Abbazie monasteri Lucca, su metatoscana.it. URL consultato il 21 giugno 2019 (archiviato il 19 luglio 2016)..

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiese di Lucca

Collegamenti esterni

  • Le chiese del centro storico di Lucca, su Arcidiocesi di Lucca. URL consultato il 24 luglio 2016 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2016).
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Lucca