Christoph Keller

Disambiguazione – "Cellarius" rimanda qui. Se stai cercando il cartografo, vedi Andreas Cellarius.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento storici tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Immagine di Keller tratta dalla Beschreibung des Saalkreises di Dreyhaupt

Christoph Keller (Smalcalda, 22 novembre 1634 – Halle, 4 giugno 1707) è stato un filologo ed erudito tedesco. Spesso il suo nome è latinizzato in Cellarius.

Attraverso le sue pubblicazioni promosse non solo la linguistica latina, ma anche la geografia, l'archeologia e la storia. Con la sua Historia Universalis in tre volumi (1702) rese canonica la divisione delle epoche storiche: in storia antica, medievale e moderna. In precedenza, la storia universale era periodizzata secondo la sequenza di un totale di quattro imperi consecutivi.[1]

Biografia

Secondo alcuni, l'anno della nascita sarebbe il 1638 e non il 1634.[senza fonte]

Insegnò filosofia e lingue orientali a Weißenfels, divenendo successivamente rettore dei collegi di Weimar, Zeitz, Mersebourg, e infine professore d'eloquenza e di storia a La Halle.A lui si deve la prima opera storiografica riguardante il Medioevo,la Historia medii aevi (1688). Il termine "media aetas" circolava già dal XV-XVI secolo: lo si ritrova ad esempio in Giovanni Andrea Bussi (1469) o in Gioacchino da Watt (1518), ma sempre con limiti temporali non ben definiti, e privo di un preciso contenuto storico[2][3]. Fu lui, quindi, ad organizzare la storia d'Europa in tre epoche.

Si deve a lui un gran numero di edizioni di autori latini:

  • 1695: Orthographia latina - Antibarbarus
  • Breviarium antiquitatum romanarum
  • 1701: Notitia orbis antiqui (Lipsia), opera importante ma superata dal lavoro di Guillaume Delisle e di Jean-Baptiste Bourguignon d'Anville. La Nolitia è stata ristampata nel 1773, con aggiunte di Konrad Schwartz. Ne è stata pubblicata anche una Appendix, che contiene 18 nuove sezioni (Lipsia, 1776).
Historia universalis breviter ac perspicue exposita, in antiquam, et medii aevi ac novam divisa, cum notis perpetuis.

Note

  1. ^ Scipione Guarracino, Le età della storia: i concetti di antico medievale, moderno, e contemporaneo, B. Mondadori, 2001, ISBN 978-88-424-9724-0. URL consultato il 12 settembre 2022.
  2. ^ G. Falco e A. Monteverdi, "Medioevo", in "Enciclopedia Italiana Treccani", 1934, su treccani.it. URL consultato il 27 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2020).
  3. ^ R. Bruscagli e G. Tellini, Letteratura e Storia. Dalle origini all'età comunale, Milano, Sansoni, 2005, p. 4.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Christoph Keller
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Christoph Keller

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 17233318 · ISNI (EN) 0000 0001 2122 2532 · SBN UFIV075660 · BAV 495/92878 · CERL cnp01260525 · LCCN (EN) n85225144 · GND (DE) 116479914 · BNE (ES) XX1620618 (data) · BNF (FR) cb12003112f (data) · J9U (ENHE) 987007259528305171 · NSK (HR) 000232472 · CONOR.SI (SL) 173688931
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie