Ciak d'oro 2010

Ferzan Ozpetek regista di Mine vaganti, vincitore del premio al miglior film
Giorgio Diritti vincitore del premio al miglior regista per L'uomo che verrà
Riccardo Scamarcio vincitore del premio al miglior attore per Mine vaganti
Alba Rohrwacher vincitrice del premio alla miglior attrice per Cosa voglio di più
Stefania Sandrelli vincitrice del premio super Ciak d'oro
Margherita Buy vincitrice del premio speciale Ciak 25 anni
Carlo Verdone vincitore del premio speciale Ciak 25 anni

La 25ª edizione dei Ciak d'oro si è tenuta il 7 giugno 2010 presso Palazzo Valentini, sede della provincia di Roma.[1]

Vincitori e candidati

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.[1][2]

Miglior film

  • Mine vaganti di Ferzan Özpetek

Miglior regista

Migliore attore protagonista

  • Riccardo Scamarcio - Mine vaganti

Migliore attrice protagonista

Migliore attore non protagonista

Migliore attrice non protagonista

Migliore produttore

Migliore opera prima

Migliore sceneggiatura

Migliore fotografia

Migliore sonoro

Migliore scenografia

Migliore montaggio

Migliore costumi

Migliore colonna sonora

Miglior manifesto

Migliore film straniero

Ciak d'oro Mini/Skoda Bello & Invisibile

Ciak d'oro alla rivelazione dell'anno

Super Ciak d'oro

Ciak d'oro speciale 25 anni

Ciak d'oro Stile d'Attore e Stile d'Autore

Premio speciale Aspettando il Festival

Note

  1. ^ a b "Mine vaganti" è il Ciak d'oro 2010, su news.cinecitta.com, 8 giugno 2010. URL consultato l'8 giugno 2010.
  2. ^ I vincitori dei Ciak d'Oro 2010, su cinemaitaliano.info, 8 giugno 2010. URL consultato il 13 gennaio 2022.
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema