Coccinella septempunctata

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coccinella
Coccinella septempunctata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaCucujoidea
FamigliaCoccinellidae
SottofamigliaCoccinellinae
TribùCoccinellini
GenereCoccinella
SpecieC. septempunctata
Nomenclatura binomiale
Coccinella septempunctata
Linnaeus, 1758
Sottospecie
  • Coccinella septempunctata septempunctata
  • Coccinella septempunctata brucki

Organismo ausiliario in lotta biologica
Predatore
Numero di prede 100 afidi/giorno
Stadi attivi larva
adulto
Allevato in biofabbrica

La coccinella comune (Coccinella septempunctata Linnaeus, 1758) è un insetto della famiglia delle Coccinellidae.

Descrizione

Il corpo ha una forma fortemente convessa, ovoidale, con livrea vivamente colorata. Le elitre sono del tipico colore rosso acceso, con la presenza di tre punti neri per ogni elitra, ed uno sulla commissura, per un totale di sette punti, da cui deriva il nome di coccinella dai sette punti. Le zampe, pur essendo corte sia nelle larve che negli adulti, consentono all'insetto un'ottima locomozione sui rami e sulle foglie e possono essere ritratte totalmente all'interno del corpo. La testa presenta poderose mandibole ed è di colore nero in contrasto con le elitre. Le antenne poste sulla testa sono relativamente corte e piuttosto distanti[1]. A dispetto dell'apparente inoffensività e dell'aspetto simpatico, sono in realtà attivi predatori.

  • Adulto
    Adulto
  • Larva
    Larva

Biologia

Comportamento

Questo coleottero è di abitudini diurne e compare con l'arrivo del caldo. L'elegante livrea e il fluido puzzolente prodotto dalle zampe ha lo scopo di tenere alla larga i predatori[1] mentre la loro struttura corporea consente loro di ritirare completamente le zampe al di sotto del corpo, in modo da essere veramente difficile da scartare. Se ciò non è sufficiente la coccinella può decidere di fuggire via in volo.

Alimentazione

Sia le larve che gli adulti sono predatori di afidi o altri insetti di piccole dimensioni. L'agricoltura biologica utilizza le coccinelle come strumento nella lotta biologica per combattere le infestazioni da afidi, permettendo una significativa riduzione nell'uso di pesticidi.

Riproduzione

La femmina produce circa 2 000 uova giallastre. Lo stadio larvale dura poco più di 3 settimane; la trasformazione in pupa avviene in 1 settimana. La maturità sessuale avviene quando l'adulto esce dalla pupa. In seguito vivrà per 4-6 settimane.[1]

Distribuzione e habitat

La Coccinella vive in ogni parte del mondo, e ovunque siano presenti gli afidi, che sono gli insetti che maggiormente fungono da base nella loro dieta. Vive nei giardini e in boschi aperti.[1]

Note

  1. ^ a b c d David Alderton, Animali, Rusconi Libri, 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coccinella septempunctata
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Coccinella septempunctata

Collegamenti esterni

  • (EN) Coccinella septempunctata, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh96000651 · J9U (ENHE) 987007539653305171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi