Coeluridae

Abbozzo dinosauri
Questa voce sull'argomento dinosauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coeluridae
Ricostruzione di Coleurus sp.
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
(clade)Tetanurae
InfraordineCoelurosauria
FamigliaCoeluridae
Generi
  • Calamosaurus
  • Coelurus
  • Nuthetes
  • Tanycolagreus

I celuridi (Coeluridae) sono una famiglia di dinosauri carnivori, vissuti nel Cretaceo inferiore e nel Giurassico superiore in Laurasia. I celuridi fino a poco tempo fa includeva praticamente tutti i piccoli dinosauri carnivori noti per resti ossei incompleti, con evidenti errori di classificazione, come nel caso del Laevisuchus e del Microvenator.

Nel 2003, analisi cladistiche[1] portarono i celuridi ad includere i generi Coelurus (Giurassico superiore, America del Nord), Compsognathus (Giurassico superiore, Europa), Sinosauropteryx (Cretacico inferiore, Asia) ed un Compsognathus senza nome del Cretacico inferiore, Sudamerica, poi piazzato nel genere nuovo Mirischia. I celuridi sono considerati un gruppo monofiletico di celurosauri basali, caratterizzati da alcune inversioni evolutive a livello delle vertebre verso la condizione più primitiva dei teropodi[1].

Note

  1. ^ a b Oliver W.M. Rauhut, The interrelationships and evolution of basal theropod dinosaurs, in Special Papers in Palaeontology, vol. 69, 2003, pp. 1–213.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coeluridae

Collegamenti esterni

  • (EN) Coeluridae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007546873705171
  Portale Paleontologia
  Portale Rettili