Coriocarcinoma

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Coriocarcinoma
SpecialitàOncologia ginecologica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-O9100/3
ICD-9-CM181
OMIM231090
MeSHD002822
MedlinePlus001496
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il coriocarcinoma è una forma tumorale del trofoblasto, solitamente della placenta. Può essere presente anche in altri tessuti quali l'utero o più raramente il testicolo.[1]

Metastatizza facilmente per via ematogena e linfatica.

Patogenesi

Nei casi secondari a gravidanza, la neoplasia origina da una degenerazione neoplastica di una mola vescicolare, una forma benigna pre-tumorale di tumore del trofoblasto, il tessuto da cui il feto trae nutrimento. La mola vescicolare può essere causata da una fecondazione anomala dove non vi è la formazione dell’embrione, ma solo della placenta che assume un aspetto a vescicole.

Epidemiologia

Di forma molto rara, anche più del tumore del seno endodermico, le dimensioni sono notevoli, si mostra solitamente nelle donne in età avanzata.[2] Per quanto riguarda le gravidanze si mostra 1 caso su 40 000 gestazioni normali, fra le varia forme quella della placenta risulta la più rara.[3] Nelle donne il 24% dei casi si sviluppa dopo il parto, 25% dopo l'aborto spontaneo e più raramente, nel 5% dei casi dopo una gravidanza ectopica.[4]

Nel 50% rappresenta l'evoluzione maligna di una mola completa.

Sintomatologia

Fra i sintomi e i segni clinici ritroviamo dolore addominale, elevata produzione di gonadotropina corionica (hCG), sanguinamento.

Esami

A volte il coriocarcinoma si mostra con altre forme tumorali rendendo difficoltoso un esatto riconoscimento (ovvero la diagnosi) dello stesso.[5]. Oltre al dosaggio dell'hCG, si esegue una radiografia per valutare eventuali metastasi (se radiografia negativa, si fa una tomografia computerizzata per sicurezza).

Terapia

Si prevede come trattamento l'utilizzo di chemioterapia, radioterapia e come intervento chirurgico l'escissione.[6]

Stadiazione

Stadio I: confinato all'utero

Stadio II: si estende oltre l'utero, ma è confinato alla pelvi

Stadio III: Metastasi polmonari

Stadio IV: Metastasi in altri organi (fegato, encefalo, ecc.)

Prognosi

Le pazienti si dividono in pazienti a basso/ad alto rischio, in base a uno score che risulti, rispettivamente, minore o maggiore di 7, secondo uno Score System ideato dalla WHO.[7]

La prognosi risulta buona se viene trattato in tempo,[8] mentre, al contrario, in soggetti immunocompromessi (come nel caso di malati di AIDS) la mortalità diventa molto elevata.[9]

Veterinaria

Anche se molto raramente, sono stati riscontrati casi di coriocarcinoma anche in animali, come il cane.[10]

Note

  1. ^ Kanematsu E, Kawamoto S, Yamamoto N, Takahashi Y, Iwata H, Saitoh A, Kuriyama M, Ban Y, Kawada Y., Successful management of choriocarcinoma of the testis with brain metastasis: a case report, in Hinyokika Kiyo., vol. 38, 1992, pp. 1195-1199.
  2. ^ Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione Pag 368, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
  3. ^ Chung C, Kao MS, Gersell D., Incidental placental choriocarcinoma in a term pregnancy: a case report, in J Med Case Reports., vol. 16, 2008, pp. 330.
  4. ^ Redline, RW; Abdul-Karim, FW, Pathology of gestational trophoblastic disease, in Semin Oncol., vol. 22, 1995, pp. 96–108.
  5. ^ Pentheroudakis G, White J, Davis J, Brown I, Vasey P., Concurrent ovarian-type primary peritoneal adenocarcinoma and peritoneal choriocarcinoma. A case report and review of the literature., in Gynecol Oncol., vol. 92, febbraio 2004, pp. 697-700.
  6. ^ Kalafut M, Vinuela F, Saver JL, Martin N, Vespa P, Verity MA., Multiple cerebral pseudoaneurysms and hemorrhages: the expanding spectrum of metastatic cerebral choriocarcinoma., in J Neuroimaging., vol. 8, gennaio 1998, pp. 44-47.
  7. ^ Current FIGO staging for cancer of the vagina, fallopian tube, ovary, and gestational trophoblastic neoplasia, in International Journal of Gynecology & Obstetrics, vol. 105, n. 1, 20 febbraio 2009, pp. 3–4, DOI:10.1016/j.ijgo.2008.12.015. URL consultato il 5 febbraio 2019.
  8. ^ Sierra-Bergua B, Sánchez-Marteles M, Cabrerizo-García JL, Sanjoaquin-Conde I., Choriocarcinoma with pulmonary and cerebral metastases., in Singapore Med J., vol. 49, 2008.
  9. ^ Shah AM, Tidswell M, Prefontaine M, Skiest DJ, Pantanowitz L., Choriocarcinoma in an AIDS patient--relapsing but not fatal., in Int J STD AIDS., vol. 19, luglio 2008, pp. 496-498.
  10. ^ Poutahidis T, Doulberis M, Karamanavi E, Angelopoulou K, Koutinas CK, Papazoglou LG., Primary gastric choriocarcinoma in a dog., in J Comp Pathol., vol. 139, 1973.

Bibliografia

  • Gianni Bonadonna, Gioacchino Robustelli Della Cuna, Pinuccia Valgussa, Medicina oncologica (8ª edizione), Milano, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2814-2.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su coriocarcinoma

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 48798 · LCCN (EN) sh85024747 · BNF (FR) cb119835207 (data) · J9U (ENHE) 987007285613505171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina