Crescenzo Buongiorno

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Crescenzo Buongiorno (Bonito, 9 agosto 1864 – Dresda, 7 novembre 1903) è stato un compositore italiano che ha legato il suo nome alla produzione di opere liriche, operette, romanze, musica sacra e partiture per banda.

Vita

Crescenzo Buongiorno nasce a Bonito il 9 agosto del 1864 da Gaetana Marenghi e Ambrogio Buongiorno. Fin da ragazzo dimostra talento musicale; inizia la sua carriera suonando un piffero comprato da un contadino. Suonava pezzi che ascoltava suonare dalla banda musicale di Bonito.

Opere

  • “La Pia dei Tolomei”, 1887
  • “La Fenice”
  • Il cuore della fanciulla
  • "Etelka", 1894
  • "Das Erntefest," 1896

Collegamenti esterni

  • Opere di Crescenzo Buongiorno, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Crescenzo Buongiorno, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 305103332 · SBN MUSV011224 · GND (DE) 1196841837
  Portale Biografie
  Portale Musica classica