Dario Koludrović

Abbozzo cestisti svizzeri
Questa voce sull'argomento cestisti svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Dario Koludrović
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Bandiera della Croazia Croazia
Altezza200 cm
Peso103 kg
Pallacanestro
RuoloGuardia, ala piccola
Carriera
Squadre di club
2007-2009Breganzona26 (302)
2009-2010  Lugano Tigers3 (5)
2009-2010  Lugano Tigers U-238 (136)
2010-2011  SAV Vacallo14 (45)
2010-2011  Momò Basket18 (310)
2011-2012  SAV Vacallo19 (67)
Nazionale
2008Bandiera della Svizzera Svizzera U-16
2009-2010Bandiera della Svizzera Svizzera U-18
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dario Koludrović (Lugano, 9 agosto 1992 – Mezzovico-Vira, 13 maggio 2012) è stato un cestista svizzero con cittadinanza croata.

Carriera

Dopo aver giocato nel Breganzona, ha disputato due incontri di campionato nei Lugano Tigers. Dal 2010 sino al 2012 ha vestito la maglia del SAV Vacallo Basket in 33 occasioni in campionato.

Incidente e morte

Nel corso della notte fra il 12 e il 13 maggio 2012 sull'autostrada A2 in territorio di Mezzovico, Koludrović ha perso la vita in seguito ad un grave incidente. Mentre stava rientrando a casa in compagnia di un amico, secondo la ricostruzione effettuata dalla Polizia Cantonale, il giocatore ha perso il controllo della propria vettura, che ha concluso il proprio tragitto in fondo a una scarpata.

Palmarès

Lugano Tigers: 2009-10

Collegamenti esterni

  • (EN) Dario Koludrović, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dario Koludrović, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dario Koludrović, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Profilo su lnba.ch, su lnba.ch (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  • E' morto il diciannovenne finito nella scarpata, in tio.ch, 13 maggio 2012. URL consultato il 13 maggio 2012.
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro